• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13599 risultati
Tutti i risultati [13599]
Arti visive [2186]
Biografie [1456]
Archeologia [1266]
Fisica [1046]
Temi generali [854]
Zoologia [846]
Storia [752]
Medicina [723]
Geografia [558]
Biologia [587]

ghiandaia

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme Corvide (Garrulus glandarius; v. fig.); di dimensioni medie, ha ciuffo sulla testa bianco e grigio striato di nero, una sezione dell’ala blu metallico striato di nero. Vive negli habitat [...] , nidificante. Il grido è una nota aspra, più volte ripetuta. G. marina Uccello Coraciforme Coracide (Coracius garrulus); di medie dimensioni (ala lunga 20 cm), petto e testa azzurri, ali blu cangianti, coda blu-verde, dorso castano chiaro; si nutre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GARRULUS GLANDARIUS – EUROPA ORIENTALE – PASSERIFORME – INVERTEBRATI – CORACIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandaia (1)
Mostra Tutti

granulo

Enciclopedia on line

Biologia In istologia, varietà di cellula nervosa di piccole dimensioni con protoplasma scarso. La corteccia granulare, (o coniocortex) è una varietà di corteccia cerebrale, tipicamente rappresentata nell’area [...] R. Altmann, è la teoria secondo la quale il protoplasma è costituito da tanti g. di minutissime dimensioni che egli ravvisò in alcuni corpuscoli colorabili nei preparati opportunamente fissati. Successivamente, la microscopia elettronica ha messo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – ISTOLOGIA – MICROBIOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – LOBO OCCIPITALE – CELLULA NERVOSA – BATTERIOLOGIA – PROTOPLASMA

submicrone

Enciclopedia on line

Nella tecnica microscopica, denominazione generica di ogni particella di dimensioni fra 200 e 5 nm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA

Panfagidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Ortotteri Celiferi Acridoidei con specie di notevoli dimensioni, presenti in Africa e nella regione mediterranea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ORTOTTERI – CELIFERI – AFRICA – SPECIE

Chidoridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Cladoceri Branchiopodi, tondeggianti e di piccole dimensioni. Comuni nel benthos delle acque marine continentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRANCHIOPODI – CLADOCERI – CROSTACEI – BENTHOS

motoscala

Enciclopedia on line

Tipo speciale di motoveicolo dotato di scala erigibile; le dimensioni massime ammesse sono quelle dei motoveicoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTOVEICOLO

Cinoglossidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Pleuronettiformi, simili alle sogliole, di piccole dimensioni. Nel Mediterraneo sono presenti Symphurus nigrescens e Symphurus ligulatus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEURONETTIFORMI – MEDITERRANEO – SOGLIOLE

dermatofibrosarcoma protuberans

Enciclopedia on line

Raro tumore fibroso della cute, di aspetto multilobulare, di dimensioni cospicue, talvolta ulcerato, tendente ad accrescersi progressivamente e a recidivare dopo l’escissione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TUMORE – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dermatofibrosarcoma protuberans (1)
Mostra Tutti

Ciamidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Anfipodi del sottordine Caprelloidei, di piccole dimensioni, corpo appiattito, caratteristici pereiopodi con subchela robusta, addome ridotto. Vivono parassiti sulla pelle dei Cetacei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – PARASSITI – ANFIPODI – CETACEI – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciamidi (1)
Mostra Tutti

Pseudoceridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Platelminti Turbellari Policladi (v. fig.), di dimensioni cospicue, vivacemente colorati; hanno un paio di tentacoli marginali, diverticoli intestinali ramificati a rete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – TURBELLARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 1360
Vocabolario
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
dimensionare
dimensionare v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali