• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13599 risultati
Tutti i risultati [13599]
Arti visive [2186]
Biografie [1456]
Archeologia [1266]
Fisica [1046]
Temi generali [854]
Zoologia [846]
Storia [752]
Medicina [723]
Geografia [558]
Biologia [587]

Sagini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Ortotteri Tettigonidi, di grandi dimensioni e forme slanciate, costituenti un gruppo originario dell’emisfero australe, oggi distribuito nei paesi circummediterranei, nell’Africa [...] australe e in Australia. Nel bacino del Mediterraneo sono rappresentati dal genere Saga, con stigmi toracici, femori anteriori e medi e tibie anteriori armati ventralmente di forti spine. Saga pedo (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PARTENOGENETICA – SOTTOFAMIGLIA – TETTIGONIDI – AUSTRALIA

Gasterosteiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei affini ai Singnatiformi. Di dimensioni medio-piccole, hanno mascella superiore protrattile. Molte specie vivono nelle acque salmastre, ma anche marine o di acqua dolce. I G. riuniscono [...] 5 famiglie, tra le quali i Gasterosteidi, che comprendono lo spinarello (➔) e altri generi distribuiti nell’emisfero settentrionale; hanno corpo nudo o coperto di scudi ossei; raggi spinosi delle pinne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUE SALMASTRE – SPINARELLO – TELEOSTEI – SPECIE

sezione d'urto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sezione d’urto Guido Alterelli Quantità fisica con dimensioni di una lunghezza al quadrato (ovvero di un’area, da cui il nome) che, in fisica (sub)atomica, misura la probabilità di un processo in cui [...] la sezione d’urto di un barn corrisponde alla probabilità di cattura da parte di un disco perfettamente assorbente di dimensioni nucleari e, quindi, il barn corrisponde a una sezione d’urto particolarmente grande. Il valore e la dipendenza funzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA NUCLEARE – QUANTITÀ FISICA – FISICA ATOMICA

mega-

Lessico del XXI Secolo (2013)

mega- [dall’agg. gr. μέγας «grande», «di notevoli dimensioni»]. – Confisso impiegato in parole dotte e nella formazione di termini scientifici o tecnici, che indica grandezza, sviluppo o anche dilatazione, [...] lessico italiano direttamente dall’inglese, nella forma di prestiti integrali (megaseller, ‘libro o prodotto del quale si registra la vendita di un elevatissimo numero di esemplari’; megatunnel, ‘traforo stradale o ferroviario di grandi dimensioni’). ... Leggi Tutto

micronizzazione

Enciclopedia on line

Processo, detto anche micromacinazione, per la macinazione a dimensioni minutissime, dell’ordine del micrometro, applicato ai più svariati materiali (prodotti farmaceutici, cosmetici ecc.), in genere a [...] tutti quei prodotti nelle cui applicazioni ha importanza un effetto di superficie. Si effettua iniettando sotto pressione il materiale in un circuito chiuso nel quale opera un fluido (aria compressa, vapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PRODOTTI FARMACEUTICI – COSMETICI

microcito

Enciclopedia on line

(o microcita) Globulo rosso della serie normocitica di dimensioni inferiori alla norma e, generalmente, povero di emoglobina. Microcitemia Anomalia a carico dei globuli rossi, che si presentano piccoli, [...] poveri di emoglobina, spesso deformati in gran numero, di resistenza aumentata di fronte alle soluzioni ipotoniche. Può dipendere da carenza di ferro o essere l’espressione di un’anomalia genetica a carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MORBO DI COOLEY – GLOBULI ROSSI – ETEROZIGOTE – EMOGLOBINA – MICROCITA

veliero

Enciclopedia on line

veliero Nome generico di tutte le navi (di dimensioni superiori alle semplici imbarcazioni) che vanno a vela, sfruttando il vento come unica forza propulsiva; esistono anche v. con motore ausiliario, da [...] usare in caso di necessità (differenti dal motoveliero, che usa indifferentemente i due mezzi di propulsione). I v. si distinguono principalmente per l’attrezzatura che ne determina il nome, ma anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

multichip

Enciclopedia on line

Chip nel quale più circuiti integrati di piccole dimensioni, diversi tra loro, sono realizzati tecnologicamente su di un unico substrato: nella fase di inserimento nei contenitori (package) sono portate [...] all’esterno solo le connessioni relative a un dato circuito, in modo da realizzare di volta in volta dispositivi diversi; lo scopo di questa procedura è quello di ridurre i costi di realizzazione di circuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI

TERZO SETTORE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERZO SETTORE. Giuseppe Smargiassi – Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] civile nazionale; la revisione delle misure di sostegno al t. s. anche attraverso la disciplina del 5 per mille. Dimensioni del terzo settore in Italia. – La crescente importanza del t. s. nell’economia italiana trova conferma nei risultati del ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FONDAZIONI BANCARIE – ECONOMIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZO SETTORE (2)
Mostra Tutti

miniaturizzazione

Enciclopedia on line

Nella tecnica, riduzione di componenti, apparati ecc., a dimensioni minime senza che ne siano pregiudicate la funzionalità e l’efficienza. La m. apparve dapprima importante in settori industriali piuttosto [...] ristretti, per es., per gli apparati elettrici ed elettronici degli aeromobili, per i quali s’impongono, in genere, severe limitazioni d’ingombro; successivamente tale tecnologia s’è andata gradualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 1360
Vocabolario
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
dimensionare
dimensionare v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali