Famiglia di Uccelli Passeriformi, comprendente le rondini. Di dimensioni piccole, sono dotati di ali lunghe e coda forcuta; costruiscono nidi tondeggianti e si cibano di insetti che catturano in volo. ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Passeriformi appartenenti alla famiglia Irundinidi, cosmopolita, con 83 specie in 19 generi. Di piccole dimensioni, hanno becco corto, adunco, largo alla base; ali appuntite, lunghe, con 9 remiganti; coda forcuta, di 12 penne; tarso breve; dita con unghie forti, che servono ... ...
Leggi Tutto
Ettore ARRIGONI degli ODDI
Famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres, che comprende, per l'Italia, i tre generi: Hirundo L. (ital. rondine e rondine rossiccia), Delichon Moore (ital. balestruccio) e Riparia (ital. topino e rondine montana). Quattro di questi sono comuni, estivi e nidificanti da noi; ... ...
Leggi Tutto
Calcare detritico grossolano composto da frammenti calcarei di dimensioni singole maggiori di 2 mm, con cemento frequentemente calcareo. Gli inclusi possono essere costituiti da impalcature frammentarie [...] di organismi fossili o da elementi calcarei litoidi ...
Leggi Tutto
Tumore solitamente benigno e spesso asintomatico, di piccole dimensioni, costituito dalla proliferazione di grandi cellule granulose di origine incerta, insorgente in strutture muscolari o extramuscolari, [...] localizzato frequentemente nella lingua ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Malacostraci (superordine Peracaridi) di piccole dimensioni, nella quasi totalità marini, pochi delle acque salmastre e dolci, caratterizzati dall’avere occhi sessili, spesso fusi in [...] un unico occhio, carapace sviluppato e addome gracile ...
Leggi Tutto
Specie (Porzana porzana) di Uccello Gruiforme Rallide. Di dimensioni medie, colore bruno oliva, macchie nerastre, ala lunga circa 12 cm, nidifica nell’Eurasia settentrionale e migra verso il Sud in autunno. [...] In Italia è comune nelle paludi ...
Leggi Tutto
Nome generico delle forme arrotondate e ammaccate, di dimensioni da pochi millimetri a diversi decimetri, assunte dalle masserelle di metalli duttili, in particolare di oro e di platino, di giacimenti [...] secondari alluvionali, quando siano state a lungo trasportate dalle acque assieme al materiale derivante dall’abbattimento del giacimento primario ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di ente caratterizzato da dimensioni minori di quelle dei nuclei atomici, e in particolare di particelle facenti parte della struttura nucleare, come protoni, neutroni ecc. (➔ particelle [...] elementari). Fisica s. La parte della fisica che si occupa delle particelle subnucleari ...
Leggi Tutto
Famiglia di Coleotteri Bostricoidei, di piccole dimensioni, con livree di colori scuri e uniformi. Le larve vivono nel legname scavandovi tortuose gallerie. Alcuni A. emettono un caratteristico richiamo [...] sessuale, picchiando il corsaletto contro la parete delle gallerie. Anobium paniceum si nutre di derrate alimentari ...
Leggi Tutto
xenolite In geologia, elemento o blocco roccioso di dimensioni variabilissime, rimasto inglobato all’interno di una roccia, dalla quale si differenzia per composizione. Nel caso delle rocce magmatiche [...] la x. è inclusa nel corpo intrusivo durante la sua risalita e messa in posto ...
Leggi Tutto
togavirus Gruppo di virus a RNA, di piccole dimensioni (30-60 nm), così chiamati perché sono circondati da un involucro lipidico. Sintetizzano almeno due forme di RNAm nella cellula ospite. Entrambi gli [...] RNA sintetizzano lunghe catene polipeptidiche o poliproteine che sono poi tagliate per ottenere le singole proteine funzionali. Sono responsabili di alcune malattie tropicali e della rosolia ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.