• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13599 risultati
Tutti i risultati [13599]
Arti visive [2186]
Biografie [1456]
Archeologia [1266]
Fisica [1046]
Temi generali [854]
Zoologia [846]
Storia [752]
Medicina [723]
Geografia [558]
Biologia [587]

Irundinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi, comprendente le rondini. Di dimensioni piccole, sono dotati di ali lunghe e coda forcuta; costruiscono nidi tondeggianti e si cibano di insetti che catturano in volo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – INSETTI – UCCELLI – RONDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irundinidi (2)

rondine

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Passeriformi appartenenti alla famiglia Irundinidi, cosmopolita, con 83 specie in 19 generi. Di piccole dimensioni, hanno becco corto, adunco, largo alla base; ali appuntite, lunghe, con 9 remiganti; coda forcuta, di 12 penne; tarso breve; dita con unghie forti, che servono ... ... Leggi Tutto

HIRUNDINIDAE

Enciclopedia Italiana (1933)

Ettore ARRIGONI degli ODDI Famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres, che comprende, per l'Italia, i tre generi: Hirundo L. (ital. rondine e rondine rossiccia), Delichon Moore (ital. balestruccio) e Riparia (ital. topino e rondine montana). Quattro di questi sono comuni, estivi e nidificanti da noi; ... ... Leggi Tutto

calcirudite

Enciclopedia on line

Calcare detritico grossolano composto da frammenti calcarei di dimensioni singole maggiori di 2 mm, con cemento frequentemente calcareo. Gli inclusi possono essere costituiti da impalcature frammentarie [...] di organismi fossili o da elementi calcarei litoidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CALCARE

mioblastoma

Enciclopedia on line

Tumore solitamente benigno e spesso asintomatico, di piccole dimensioni, costituito dalla proliferazione di grandi cellule granulose di origine incerta, insorgente in strutture muscolari o extramuscolari, [...] localizzato frequentemente nella lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TUMORE

Cumacei

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Malacostraci (superordine Peracaridi) di piccole dimensioni, nella quasi totalità marini, pochi delle acque salmastre e dolci, caratterizzati dall’avere occhi sessili, spesso fusi in [...] un unico occhio, carapace sviluppato e addome gracile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUE SALMASTRE – MALACOSTRACI – PERACARIDI – CROSTACEI – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cumacei (1)
Mostra Tutti

voltolino

Enciclopedia on line

Specie (Porzana porzana) di Uccello Gruiforme Rallide. Di dimensioni medie, colore bruno oliva, macchie nerastre, ala lunga circa 12 cm, nidifica nell’Eurasia settentrionale e migra verso il Sud in autunno. [...] In Italia è comune nelle paludi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PORZANA PORZANA – EURASIA – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voltolino (1)
Mostra Tutti

pepita

Enciclopedia on line

Nome generico delle forme arrotondate e ammaccate, di dimensioni da pochi millimetri a diversi decimetri, assunte dalle masserelle di metalli duttili, in particolare di oro e di platino, di giacimenti [...] secondari alluvionali, quando siano state a lungo trasportate dalle acque assieme al materiale derivante dall’abbattimento del giacimento primario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pepita (1)
Mostra Tutti

subnucleare

Enciclopedia on line

In fisica, si dice di ente caratterizzato da dimensioni minori di quelle dei nuclei atomici, e in particolare di particelle facenti parte della struttura nucleare, come protoni, neutroni ecc. (➔ particelle [...] elementari). Fisica s. La parte della fisica che si occupa delle particelle subnucleari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: NUCLEI ATOMICI – NEUTRONI – PROTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su subnucleare (2)
Mostra Tutti

Anobidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Coleotteri Bostricoidei, di piccole dimensioni, con livree di colori scuri e uniformi. Le larve vivono nel legname scavandovi tortuose gallerie. Alcuni A. emettono un caratteristico richiamo [...] sessuale, picchiando il corsaletto contro la parete delle gallerie. Anobium paniceum si nutre di derrate alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – LARVE

xenolite

Enciclopedia on line

xenolite In geologia, elemento o blocco roccioso di dimensioni variabilissime, rimasto inglobato all’interno di una roccia, dalla quale si differenzia per composizione. Nel caso delle rocce magmatiche [...] la x. è inclusa nel corpo intrusivo durante la sua risalita e messa in posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: GEOLOGIA

togavirus

Enciclopedia on line

togavirus Gruppo di virus a RNA, di piccole dimensioni (30-60 nm), così chiamati perché sono circondati da un involucro lipidico. Sintetizzano almeno due forme di RNAm nella cellula ospite. Entrambi gli [...] RNA sintetizzano lunghe catene polipeptidiche o poliproteine che sono poi tagliate per ottenere le singole proteine funzionali. Sono responsabili di alcune malattie tropicali e della rosolia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INVOLUCRO – PROTEINE – ROSOLIA – RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su togavirus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 1360
Vocabolario
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
dimensionare
dimensionare v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali