• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13598 risultati
Tutti i risultati [13598]
Arti visive [2185]
Biografie [1456]
Archeologia [1266]
Fisica [1046]
Temi generali [854]
Zoologia [846]
Medicina [723]
Storia [751]
Geografia [557]
Biologia [587]

palmare

Lessico del XXI Secolo (2013)

palmare s. m. – Personal computer di dimensioni tali da entrare nel palmo di una mano, denominato anche Personal digital assistant (PDA). Rappresenta l’evoluzione delle agende elettroniche, alle cui [...] funzioni originali ne sono state aggiunte altre (rubrica, calcolatrice, elaboratore di testi e di calcolo) fino a ottenere capacità paragonabili a quelle di piccoli elaboratori portatili. La capacità di ... Leggi Tutto

nanomacchina

NEOLOGISMI (2018)

nanomacchina s. f. Congegno meccanico di dimensioni infinitesimali. • Cosa fa nella vita, [Fabio] Chiusi? «Il divulgatore scientifico. La rete e le sue applicazioni future. Mi confronto con il tecnoentusiasmo [...] anglosassone, alimentato dalle menti di Google. È tutto da dimostrare che le nanomacchine toglieranno dal nostro corpo le cellule tumorali, che sconfiggeremo il dolore e la morte». (C. Z., Repubblica, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DEI LINCEI – MACCHINE MOLECOLARI – RICHARD FEYNMAN

microconduttore

NEOLOGISMI (2018)

microconduttore s. m. Dispositivo di piccolissime dimensioni utilizzato nei circuiti elettronici. • Il giorno in cui, indossando la giacca prima di uscire per andare in ufficio, la giacca ci ricorderà [...] gli appuntamenti della giornata, le telefonate da fare e le commissioni da sbrigare, non è lontano. Un’azienda high-tech britannica ha ottenuto i finanziamenti per costruire la prima fabbrica al mondo ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENZA – SAMSUNG – TRIPI – SUWON – CGIL

razionale e irrazionale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

razionale e irrazionale Simona Argentieri Due dimensioni complementari Un comportamento, un’azione, un discorso, sono razionali quando sono ordinati, conformi alla ragione, svolti con criteri scientifici. [...] amata è così vista come perfetta, senza alcun difetto. In sintesi, secondo il pensiero originario della psicoanalisi la dimensione irrazionale appartiene ai bambini, ai selvaggi e ai folli. Secondo questi criteri, certo un po’ severi, sul versante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: ETÀ DELLA RAGIONE – BLAISE PASCAL – SUPERSTIZIONE – PSICOANALISI – NEUROSCIENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionale e irrazionale (5)
Mostra Tutti

nanocristallo

Enciclopedia on line

In chimica e in fisica, cristallo avente dimensioni lineari variabili tra il nanometro e le decine di nanometri. Un n. è costituito tipicamente da 1000-100.000 atomi. A causa delle loro ridotte dimensioni, [...] (i livelli sono separati l’uno dall’altro da ampie zone di energia proibita), mentre in un cristallo di dimensioni micrometriche o superiori i livelli sono assai vicini, tanto da formare distribuzioni di energia praticamente continue (bande). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA TECNICA – MINERALOGIA
TAGS: LIVELLI ENERGETICI – SEMICONDUTTORI – ELETTRONI – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nanocristallo (1)
Mostra Tutti

Eufausiacei

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Malacostraci Eucaridi di piccole dimensioni, marini, planctonici (➔ krill). Hanno carapace unito ai tergiti toracici, occhi peduncolati, branchie sugli epipoditi dei pereiopodi; in [...] genere posseggono organi luminosi. Include la famiglia Eufausidi, di mari temperati (anche del Mediterraneo) e caldi, con specie di piccole dimensioni dall’addome sviluppato, pelagiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – PEDUNCOLATI – PLANCTONICI – CROSTACEI – PELAGICHE

micropsia

Enciclopedia on line

In oculistica, la visione di oggetti secondo dimensioni inferiori a quelle reali; si sviluppa in alcune malattie della retina o della coroide, nell’ipermetropia ecc. In neuropsichiatria, allucinazione, [...] in cui appaiono figure di dimensioni nettamente inferiori a quelle reali. Microteleopsia Particolare forma di m., per la quale gli oggetti non solo vengono visti più piccoli, ma destano l’impressione di essere lontani, cioè rimpiccioliti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: IPERMETROPIA – COROIDE – RETINA

Membracidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Emitteri Cicadomorfi; di dimensioni medio-piccole; hanno pronoto sviluppato, con dimensioni e forme disparate, dotato di processi e prolungamenti che talora sorpassano di molto la lunghezza [...] del corpo. Parecchie specie vivono in rapporto con le formiche, che ne curano e difendono le ninfe. Scarsamente rappresentati nelle regioni temperate, sono abbondanti in quelle tropicali. Alcune specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENDEMICHE – EMITTERI – FORMICHE – PLATANI – PRONOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Membracidi (1)
Mostra Tutti

miniaturizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

miniaturizzazione miniaturizzazióne [Der. di miniaturizzare "ridurre le dimensioni", da miniatura] [ELT] Processo, tipico dell'elettronica ma in atto anche in altri campi tecnici, di progressiva riduzione [...] elettronica integrata, nella quale il singolo componente viene a fare parte di una struttura complessa molto piccola (dimensione lineare caratteristica da qualche decina di μm a pochi mm), destinata specific. a una determinata funzione (amplificatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Driinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Aculeati di piccole dimensioni e con frequente dimorfismo sessuale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – DIMORFISMO SESSUALE – INSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 1360
Vocabolario
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
dimensionare
dimensionare v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali