Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] statistici sull’immigrazione, suscitò grande interesse perché favoriva una conoscenza del fenomeno migratorio libera da pregiudizi e contrapposizioni partitiche. Una raccolta di dati di grande interesse per conoscere la dimensione del fenomeno. ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] da lui coniata, «libera Chiesa in libero Stato». Tra i maggiori artefici dell’Unità d’Italia, statista di dimensione europea, capace di dare una soluzione diplomatica e monarchica al Risorgimento, Cavour non poté però contribuire alla costruzione del ...
Leggi Tutto
BERARDO DI LORETO
AAlessandro Clementi
B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] Abruzzi e Puglie, dando vita a un sistema produttivo di spostamento di bestiame tra le due regioni che travolgerà la piccola dimensione politica dei conti di Loreto.
Nel 1222 il monastero si arricchì di un'ardita grancia a Campo Imperatore, a 1.700 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] ha preso origine quella di Teramo, e dell’Aquila, che hanno tutte anche ulteriori sedi in centri di minore dimensione demografica. Collegati con la rete universitaria sono svariati istituti e centri di ricerca di notevole importanza, come l’Istituto ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] La scultura del periodo arcaico è attestata dagli inizi del 7° sec. a.C., con opere di stile dedalico (Samo) e opere di dimensioni colossali (Samo, Nasso, Thera [od. Santorino]); nel corso del 6° sec. a.C. lo stile ionico si diffuse in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] dellcome realtà che non vedevano più lontano dell'ombra del campanile della loro chiesa, che non conoscevano altro che la dimensione del loro villaggio, in cui molti non sapevano parlare francese o lo sapevano parlare poco senza essere in grado di ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] Pur ottenendo solo 2 seggi, lo ZUM totalizzò il 20% dei suffragi (il 30% a Harare) dimostrando di avere acquisito una dimensione nazionale. Mugabe venne rieletto con il 78% dei voti. L'affluenza alle urne fu però del 54%, segno della demoralizzazione ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] la collaborazione all'interno della NATO. A dispetto degli sforzi compiuti, l'Alleanza fatica a trovare una sua nuova dimensione strategica in assenza di un nemico preciso e definibile quale era l'Unione Sovietica durante la guerra fredda. Più di ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] e una casa a Padova. Tuttavia, all'età di quaranta anni, benché la sua reputazione fosse in continua ascesa, la dimensione del corpo militare di cui era a capo lo poneva soltanto nei ranghi medi dei capitani dell'esercito veneziano.
Nell'aprile del ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] A ben vedere, perciò, la valenza 'effettiva' di quanto posto in essere da Federico emerge in tutta la sua dimensione proprio 'sfrondando' il mito e penetrando in un contesto che si presenta complesso e condizionato dall'ambiguità tipica dei momenti ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...