Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] luogo simbolico della giustizia municipale veniva utilizzato da P. per condannare una protesta che andava ben al di là della dimensione cittadina. L'episodio - ancora tutto da indagare per la sua estensione e per i legami con i movimenti riformistici ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] soltanto delle scienze sociali, ma anche di altre discipline come l'anatomia, la fisiologia, la psicologia, per le quali la dimensione sociale è irrilevante o, quanto meno, marginale. Se l'uomo è un essere sociale, i suoi comportamenti poggiano pur ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] 'Universo, grazie a filosofi come Kant, fisici matematici come Pierre-Simon de Laplace e astronomi come William Herschel, la dimensione storica in termini di evoluzione.
Un'analoga mutazione, nell'opera di Jean-Baptiste Lamarck o in quella di Jean ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] etico. Il Pd, sostiene l’esponente democratica, «può superare questa empasse e farci recuperare insieme alla dimensione del dialogo anche quella della collaborazione e della condivisione di un progetto di cambiamento e trasformazione della realtà ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] 'economia romano-italica e di incidere sul carattere stesso della società. Naturalmente l'azienda agricola di medie o grandi dimensioni non si sviluppò in modo uniforme in tutto l'ambiente italico. Essa era condizionata dalle situazioni ambientali e ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] riconoscibili solo dopo la conquista dell’Oriente, e, in merito alla loro rilevanza politica, nella cornice di una dimensione collegiale della sovranità erano certo trascurabili. In ogni caso il sovrano d’Oriente nella sua politica interna doveva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] in scala della materia. L'osservazione che le macchine funzionavano sotto forma di modelli, ma non quando erano realizzate in dimensioni reali, fatto già notato da Vitruvio, fu ripresa da Leonardo da Vinci e in seguito citata nelle opere di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] soprattutto cosmopolita. L’immagine dell’ecumene classica era quella di un mondo rassicurante, dove i barbari scomparivano in una dimensione marginale e l’ignoto si trasformava in un elemento meraviglioso. Ora che l’elemento barbarico è entrato a far ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] e a tenere le redini politiche degli imperi - e le numerose, piccole comunità religiose che incarnavano l'autentica dimensione religiosa e dottrinale dell'Islam.
Questa scissione tra autorità politica e autorità religiosa si consolidò a seguito di ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] del suo pontificato (il secondo e ultimo si tenne nel gennaio 1953), P. volle rimarcare non solo la dimensione realmente universale della Chiesa, ma insistette sulla sua particolare e specialissima natura societaria, che la rendeva incomparabile ad ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...