Chimica
Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] il controllo dei mercati delle materie prime o dei prodotti intermedi, a eliminare intermediari. In sintesi, la c. per dimensione e numerosità delle imprese condiziona la possibilità per le imprese del settore d’esercitare potere di mercato.
La c ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] emanati dalla Consob.
La regolazione e la legislazione sui mercati finanziari e sulla tutela dell'investitore ha assunto una dimensione europea. Per promuovere un mercato unico dei servizi finanziari all'interno dell'Unione Europea, la Commissione ha ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] ', isolando come blocco di base il problema della distribuzione del sovrappiù tra rendite e profitti, mentre le sue dimensioni - determinate da livelli di produzione e tecnologia - sono assunte come date. In una seconda fase logica viene considerato ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] a elevati livelli di affidabilità, fiducia, rassicurazione e simili. L'immagine, in definitiva, costituisce una sorta di dimensione multipla o superattributo, al tempo stesso risultante delle predette '4 P' e premessa all'esplicarsi delle medesime ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] della cultura e dell'ordine politico mutano passando da una zona all'altra.
Alle tre regole formulate in base alla dimensione spaziale, è necessario affiancare un'unità temporale di riferimento. A partire dal XIII secolo, l'economia-mondo europea ha ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] al neoclassicismo arcadico, restauratore della purezza linguistica. Lo studio della storia lo aveva portato a privilegiare la dimensione economica della società, come la più atta a permettere, attraverso il raggiungimento del benessere collettivol il ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] o di scala sono quelle realizzabili in una singola impresa per effetto dell’aumento della quantità prodotta o della dimensione dell’impianto, della diversa combinazione dei fattori produttivi o del progresso tecnologico. E. esterne sono gli effetti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] segnato una crescita rapidissima che l’ha portata a ospitare 2,2 milioni di abitanti. Ma si tratta palesemente di dimensioni ancora piuttosto contenute. Nel resto del paese solo Calgary ed Edmonton, nell’Alberta, superano il milione di abitanti e si ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] in cui cambia pertanto l'organizzazione e la composizione settoriale della produzione (e, di conseguenza, della natura e della dimensione delle imprese) e dell'occupazione, in un primo momento a favore dell'industria e, più tardi, dei servizi, mentre ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] (di gruppi di punti) sopra la curva C, e si indica con gnr. I numeri n e r si dicono rispettivamente ordine e dimensione della s. lineare. Su una curva irriducibile esiste un numero minimo q (≥1) di punti che genera una s. lineare, e il numero ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...