Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] . 1 della l. n. 241/1990 operata dalla l. n. 15/2005, colloca definitivamente l’attività pubblica in una dimensione di necessaria e preventiva «conoscibilità e comprensibilità»22 da parte di qualsiasi soggetto operi nell’ordinamento (neanche più solo ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] del fascio di convinzioni etiche, religiose, culturali e filosofiche che orientano le sue determinazioni volitive) e [della] nuova dimensione che ha assunto la salute (non più intesa come semplice assenza di malattia, ma come stato di completo ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] produttiva pari al 5 per cento degli aventi diritto al voto nelle aziende con oltre 60 dipendenti (nelle aziende di dimensione compresa fra 16 e 59 dipendenti sono sufficienti 3 firme).
Con regola ragionevole e condivisibile, però, la possibilità di ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] privata, che caratterizzata dal rapporto fiduciario che intercorre con il datore di lavoro, prescinde dalla dimensione disciplinare.
Essendo stata, tuttavia, introdotta in occasione della riforma del 2009 anche una specifica regolamentazione ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] presso il soggetto ospitante.
I limiti numerici per l’attivazione di nuovi tirocini variano sulla base della dimensione dell’unità operativa in cui il tirocinante è inserito. di particolare interesse è il meccanismo di premialità introdotto ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] , fino a limitarlo al minimo indispensabile (su questa tendenziale equiparazione tra sentenze e ordinanze, sul piano della dimensione delle relative motivazioni, v. criticamente, tra gli altri, Rordorf, R., Nuove norme in tema di motivazione delle ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] alla frontiera che concorrono nella lotta alla pirateria forse più di ogni altro rimedio, considerata la dimensione sovranazionale della circolazione dei prodotti contraffatti che possono essere ispezionati e bloccati ai posti di confine.
Si ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] processuale quale indice da valutare unitamente agli altri elementi probatori, non è andato esente da critiche nella sua dimensione teorica tesa di evidenziare la differente essenza dei due reati. Si è osservato, infatti, che l’iniziativa del ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] di gara, e che può operare in presenza di qualunque ipotesi di risoluzione del contratto. Merita di essere segnalata, per la sua dimensione pragmatica, anche la previsione dell’art. 4, co. 13, d.l. n. 70/2011, che, onde garantire l’efficacia dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] giuridici, fissati dalle leggi positive dello Stato» (La crisi presente del diritto penale, 1900, p. 51).
Tramontava la dimensione del penale come scienza integrata e come scienza della legislazione, da qui una «scuola critica» (B. Alimena, Lo ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...