CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] sonniniano, così da permettere a Giolitti di esplicare con successo la propria capacità di mediazione. Ora però la nuova dimensione di massa dei movimenti sociali e la loro rilevanza politica esigevano altre e diverse risposte, che né la vecchia ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] Varvara c. Italia (sentenza 29.10.2013). In questo caso l’accento si è posto nella maggiore misura sulla dimensione processuale del problema, avendo la Corte europea sostanzialmente affermato che la «pena» deve conseguire ad un accertamento della ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] d’impresa e, dall’altro, la funzione di tutela nei confronti della categoria dei creditori colta nella sua dimensione metaindividuale, rivolta non soltanto ai creditori presenti, ma anche a quelli futuri.
Si tratta di una valutazione complessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] , ma che rimane nello Stato ottomano»), e la supremazia non meno sacrale del moderno leviatano sopra ogni altra dimensione privatistica. Su queste premesse, l’autore poteva correggere le imprudenti affermazioni del nuovo governatore della Cirenaica e ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] , in particolare riguardo alla storia costituzionale, nella quale non ritiene che il giurista possa fermarsi alla dimensione logico-analitica ma debba usare un metodo complesso, lasciando sempre nello sfondo «le tanto controverse basi concettuali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] , passa tra i ranghi del giolittismo. È questa l’ideologia che gli torna più congeniale. Per la sua dimensione statocentrica, il suo riformismo gradualista, la sua legittimazione della prassi trasformista (Barbagallo 1995).
In poco tempo, Orlando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] compito. Per un verso, esso assurge a criterio di legittimazione dello Stato, implicando la necessaria identificazione tra dimensione statale e nazionale. Pur se logicamente distinti, dunque, Stato e nazione devono per Pisanelli
essere in una ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] .
3 Il documento è rinvenibile all’indirizzo Internet www.astridonline.it. Nel Rapporto si afferma che l’attuale dimensione e la struttura della spesa pubblica in Italia rappresentano oggettivi ostacoli a uno scenario di ripresa ciclica dell’economia ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] sancito dal diritto convenzionale: fra i molti contributi dedicati all’argomento, vedi Querzola, L. Il processo minorile in dimensione europea, Bologna, 2010, 49 ss.; Graziosi, A., Ebbene si: il minore ha diritto d’essere ascoltato nel processo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] nel segno del puerocentrismo. La centralità dell’interesse del figlio e della sua tutela giudiziaria attestava emblematicamente la dimensione, a un tempo, ‘individualista’ e pubblica della famiglia, che non si compendiava più in membri ‘organici’ ma ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...