• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
793 risultati
Tutti i risultati [8443]
Diritto [793]
Biografie [1499]
Storia [640]
Arti visive [647]
Temi generali [589]
Economia [389]
Letteratura [425]
Matematica [376]
Fisica [397]
Religioni [368]

Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche Antonio Balsamo Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] adeguare lo strumentario delle tecniche investigative all’evoluzione di una criminalità sempre più caratterizzata da una dimensione transnazionale, e allo “statuto delle intercettazioni” stabilito con l’importante sentenza della Grande Camera della C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Aggravante dell'agevolazione mafiosa

Diritto on line (2018)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] aggravare il delitto commesso, deve necessariamente contenere una condotta aggiuntiva in termini di disvalore. Occorre cioè recuperare la dimensione di garanzia, selettiva della punibilità, che il dolo specifico non può non contenere. È vero che, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

cantautore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cantautore Ernesto Assante Artigiano della canzone, poeta e fenomeno di massa La definizione di cantautore è relativamente semplice: "colui che canta le proprie canzoni". Ma se è vero che molti credono [...] essere definiti cantautori solo perché cantano le proprie canzoni, è anche vero che questo termine fa riferimento a una dimensione diversa, quella dell'artista, capace di suggerire emozioni e stati d'animo La canzone d'autore Nel panorama musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cantautore (1)
Mostra Tutti

Immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] dei visti; nel politica di asilo; nella gestione dell’immigrazione; nelle politiche di integrazione e nella cd. dimensione esterna ti tutte queste politiche. Le caratteristiche della competenza La competenza dell’Unione europea in materia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Mafia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mafia Salvatore Lupo Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] repressive. La fine dello stragismo peraltro non significa la fine della m.: significa piuttosto il suo ritorno a una dimensione carsica ben più congrua alla sua lunga storia. Prima dell'era corleonese i delitti eccellenti non facevano parte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – STATI UNITI D'AMERICA – CORTE DI CASSAZIONE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mafia (6)
Mostra Tutti

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] fra i valori U1 e U2 che il potenziale della forza assume rispettivamente in P1 e in P2. Dalle relazioni scritte sopra, le dimensioni del l. sono quelle di una forza per una lunghezza. Nel sistema internazionale SI il l. si misura in joule (J); 1 J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti

Amministrazione, scienza della

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amministrazione, scienza della Renate Mayntz Sviluppo della scienza dell'amministrazione Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] ripercussioni sociali, di rapporto con il sistema educativo e con la struttura di classe e altro ancora. Ciononostante, le dimensioni e la complessità dell'oggetto non costituiscono il problema decisivo. Più importante ancora è il fatto che, a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – POLITOLOGIA

REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Regione, regionalismo, regionalizzazione Piergiorgio Landini Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] che le regioni operino sempre più attraverso direttive e orientamenti programmatici, lasciando alle province la vera e propria dimensione territoriale del processo di piano. D'altro canto, il rapporto più stretto con i comuni attribuisce al livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE (5)
Mostra Tutti

Persona

Universo del Corpo (2000)

Persona Angela Ales Bello Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] , un ritorno a una visione della persona che tenta di ricostituirla nella sua unità metafisica o almeno nella sua dimensione spirituale, pur non ignorando il momento della corporeità (si pensi allo spiritualismo italiano, con A. Rosmini e V. Gioberti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SOGGETTO DI DIRITTO – PADRI DELLA CHIESA – PERSONA GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persona (5)
Mostra Tutti

Giurisprudenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giurisprudenza Michele Taruffo Pluralità di significati del termine 'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] queste regole e dei relativi concetti viene fatto nella pratica giudiziaria e forense. Si è già visto come la dimensione pratica sia molto importante anche nell'ambito della giurisprudenza intesa come scienza del diritto; qui va sottolineato che la ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giurisprudenza (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
dimensióne
dimensione dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali