Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] autoorganizzate si attraverso la procedura hebbiana generalizzata utilizzando 2500 immagini. Le intensità sinaptiche iniziali sono fissate in modo casuale, la dimensione del piano di colore è di 7 x 7 pixel e il numero di unità di output è pari a 15 ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] dell’Unione Europea e del M. hanno adottato congiuntamente un approccio di cooperazione, inteso a dare una nuova dimensione alle loro relazioni, con l’obiettivo di creare un’Area mediterranea di libero scambio (partnership euromediterranea).
Giochi ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] 'equipaggiamento enzimatico in grado di realizzare l'effetto biologico cellulare dell'ormone. La struttura del recettore, che ha dimensioni maggiori e maggiore complessità stereo-chimica dell'o., è di natura proteica e ha una costituzione spaziale in ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] a quello della crescita cellulare. Da un punto di vista storico, fu studiata prima dettagliatamente la fisiologia dell'aumento delle dimensioni della cellula: F. A. F. C. Went e F. W. Went riuscirono a dimostrare a Utrecht negli anni venti, lavorando ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] che in ogni tessuto si mantenga uno stato di equilibrio, in modo tale che la sua struttura e le sue dimensioni siano appropriate ai bisogni dell'organismo. Le cellule tumorali derivano tutte da una cellula ancestrale comune (origine monoclonale del ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] in Cina negli anni settanta. Per raggiungere questo scopo bisognerà rendere le persone consapevoli del rapporto che esiste tra le dimensioni della famiglia oggi e la qualità della vita domani. Se i governi non riusciranno a dare precedenza assoluta a ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] questo processo è l'UNEP, in qualità di più importante autorità sull'ambiente globale, organismo che stabilisce la dimensione globale dello sviluppo sostenibile e tutela l'ambiente globale nell'ambito della struttura delle Nazioni Unite. L'lACSD ha ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] di una cellula eucariotica e quindi di un loro metabolismo autonomo. Si conoscono attualmente oltre 20.000 specie di protozoi, con dimensioni che vanno da poco più di 1 m a oltre 1 mm di diametro. Alcuni di essi possono trovarsi negli strati ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] simulare il comportamento di un certo numero di atomi di argon (diciamo 8000) presenti all'interno di un contenitore di dimensioni variabili e osservare cosa succede: cioè se l'argon si comporta come un liquido o come un gas. Il peso computazionale ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] passi: l) scegliere l'architettura della rete, in particolare gli input (cioè le variabili significative), la topologia e le dimensioni della rete; ciò determina una famiglia di funzioni non lineari a parametri incogniti (i pesi della rete) che sono ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...