Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] di un paziente noto con le iniziali H.M. getta luce sulla molteplicità dei sistemi neurali responsabili delle diverse dimensioni della memoria. Per tentare di curare una rara forma di epilessia non trattabile farmacologicamente, H.M. venne sottoposto ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] di queste strutture non sia ancora nota, diverse prove sperimentali suggeriscono che la fibra da 30 nm formi delle anse di dimensioni variabili da alcune decine di chilobasi fino a più di 10 megabasi. Queste anse sarebbero poi bloccate alla loro base ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] produzione e di funzionamento delle strutture più inglobanti dell'organismo. Secondo questo modello, la citologia, nella sua dimensione morfologica e fisiologica, si presentava come una teoria della formazione e delle funzioni di base dell'organismo ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] ha potuto prendere la direzione che conosciamo quando i rapporti tra acidi nucleici e proteine hanno assunto una dimensione di reciprocità e cooperazione.
Genetica e metabolismo
Delle due maggiori categorie metodologiche in cui lo studio delle ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] , approcci, processi e flussi di informazione necessari per ottenere questa nuova sintesi. Per avere un'idea della dimensione di questa sfida pensiamo al fatto che le previsioni climatiche ipotizzano un oceano globale più caldo e stratificato con ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] di cromosomi.
Gli studi di sequenziamento hanno consentito di stabilire che nell'uomo i geni sono circa 39.000 e hanno una dimensione media di circa 10.000-15.000 coppie di basi, anche se esiste un'enorme variabilità. Alcuni dei nostri geni superano ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] 07.
W. Bion, Learning from experience, London, Heinemann, 1957 (trad. it. Roma, Armando, 1972).
Breviario di psicopatologia. La dimensione umana della sofferenza mentale, a cura di A. Ballerini, B. Callieri, Milano, Feltrinelli, 1996.
G.W. Brown, T.O ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] di emissione e a uno stato quiescente. Una rete di N neuroni di questo tipo può avere 2N stati differenti, e questa è la dimensione dello spazio nel quale è immerso il paesaggio. Ogni stato della rete è dunque una 'parola' a N bit; tali saranno in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] strategica sanitaria su base internazionale. Gli sforzi per stabilire standard comuni aggiungono non soltanto una dimensione significativa agli studi sulla sanità internazionale, ma consentono di evidenziare un punto importante riguardo la ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] nervose che servono per il trasporto di questi segnali veloci avviene un trasporto di molecole di varia natura e dimensione. Questo trasporto si verifica sia in senso centrifugo o anterogrado (dal pericario del neurone alle terminazioni nervose), sia ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...