Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] di loro sono mobili. I batteri possono essere sferici, a bastoncino o spiraliformi e sono i più piccoli tra i microbi unicellulari, con dimensioni tipiche che variano da 0,5 a 3 μm. Essi possono essere larghi anche 0,1 μm e lunghi 50 μm; la loro ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] la popolazione australiana era costituita da una specie correlata e fino allora sconosciuta, distinguibile da quella asiatica per la dimensione e la forma di un cromosoma e che viveva solo su due specie di piante spontanee senza importanza economica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] il modo più semplice per penetrare la complessità di questi organismi. Brenner utilizzò il nematode perché la sua piccola dimensione ne avrebbe permesso una descrizione completa. Altri, come Jacob, scelsero il topo perché era il modello più vicino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] DNA chiamata CAD. Una volta rilasciato dal suo inibitore, questo enzima procede al taglio del DNA in frammenti delle dimensioni di un nucleosoma, i quali costituiscono la caratteristica più tipica dell'apoptosi. Dal punto di vista biologico, ha senso ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] è il risultato di una particolare combinazione dei quattro elementi. Preso in sé, ogni singolo elemento è privo delle tre dimensioni ed è soltanto una nozione logica: i sensi possono coglierlo solo se si combina con gli altri elementi. Giobbe ammette ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] e possono farcela anche con un metabolismo basale basso. La combinazione di questi due fattori però indica che la dimensione del corpo è il determinante critico della loro temperatura corporea e quindi dei loro periodi di attività. Gli ectotermi ...
Leggi Tutto
Batterio
Gabriella Argentin
Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi [...] misura in genere da 1 a 10 μm, ma queste misure possono ampiamente variare; per es. i micoplasmi, batteri parassiti, hanno dimensioni di 0,2-0,3 μm. Per questa ragione, il mondo dei batteri rimase sconosciuto fino all'invenzione del microscopio: la ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] ’altro di materia ed energia sotto forma di cibo. Di fondamentale importanza nella definizione di c. è la dimensione temporale: la persistenza nel tempo dell’associazione è una condizione necessaria all’identificazione della c., sebbene c. differenti ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l'Étang, Seine-et-Oise, 1895). Considerato il padre della microbiologia, a lui si devono sia la scoperta della fermentazione sia l'introduzione delle [...] anche sulla base di un attento studio dei manoscritti inediti (Cahiers de laboratoire), si è cominciato a restituire una dimensione storica realistica alla scienza pasteuriana e al suo autore nella sua concreta figura di uomo e di scienziato del sec ...
Leggi Tutto
Biologia
Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule.
In [...] di questa moltiplicato per (−1)n(n−1)/2. Autovalori Siano λi, i=1,2,…,n, gli autovalori di una matrice A complessa di dimensione n×n, si ha allora det(A)= λ1λ2…λn. Da questa proprietà segue l’identità det(eA)=eTr(A), che permette di mettere in ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...