GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] soltanto alcuni esempi – George Streisinger, Franklin Stahl e Gunther Stent. L’elevato livello qualitativo e la dimensione internazionale dei corsi organizzati dal gruppo di Graziosi al LIGB contribuiranno in maniera decisiva alla formazione di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista francese (Bazentin le Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829); gli si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, zoologia, paleontologia, e in particolare la prima [...] all'esistenza di rapporti interattivi fra questi e l'ambiente (la cui nozione L. allargò notevolmente, passando dalla dimensione del climat a quella moderna del milieu). Mentre i filosofi e i naturalisti settecenteschi (si pensi a Maillet, a ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] che la trasferisce in continuo e la trasporta a destinazione (zone deltizie, estuariali, costiere marine, e laghi di ogni dimensione nell'ambito delle acque interne).
Tutto questo materiale, però, quando raggiunge il corpo di acqua fermo, non fluente ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] dei mercati, rimane un tema di rilievo nel quale si sperimentano anche nuove metodologie. Inoltre, data la dimensione internazionale delle esternalità e dei beni pubblici che non permette ad alcuno strumento di intervento, per quanto ben ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] della microscopia elettronica e delle tecniche di diffrazione ai raggi X ha permesso un'analisi dettagliata della loro forma e dimensione.
Le dimensioni dei virus variano su un ampio intervallo: da 20 nm (1 nm = 10-9 m) (virus dell'afta epizootica) a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] lo stato privo di folding è il cosiddetto random coil, in cui le conformazioni possibili, anche per una proteina di piccole dimensioni, sono moltissime. In questa fase il polipeptide si dovrebbe trovare in uno stato in cui la sua catena è molto ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] più che matematico. Questo tipo di vantaggio ha un suo prezzo: in primo luogo le simulazioni saranno di dimensioni molto inferiori rispetto a quelle create con le equazioni differenziali; sarà perciò più difficile estrapolare valori dove gli effetti ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] di questi fringuelli si ciba di ectoparassiti (zecche, ecc.) che trovano sul dorso delle sule, uccelli marini di grandi dimensioni che nidificano in colonie. Già questo sistema in sé potrebbe essere stato trasmesso culturalmente, ma oltre a ciò i ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] corti e riservando i simboli tradizionali X e Y ai cromosomi sessuali. Si convenne inoltre di raggrupparli in sette gruppi sempre secondo le dimensioni: il gruppo A comprende le coppie 1, 2, 3; B, le coppie 4 e 5; C, le coppie 6-12 più il cromosoma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] con van der Gucht e Paolo Mascagni con Ciro Santi. Entrambi gli schemi, ai quali si aggiunse la terza dimensione, confluirono nelle ricche e spettacolari raccolte di modelli anatomici in cera colorata eseguite sotto la direzione di Felice Fontana ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...