Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] risposta del sistema. Fra tali criteri, uno dei più utilizzati è il metodo diretto di Ljapunov. Per rappresentazioni stazionarie, a dimensione finita, a tempo continuo e regolari, tale metodo si basa sul fatto che uno stato di equilibrio xe è stabile ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] di). I problemi ambientali hanno oramai assunto una dimensione che condiziona profondamente le prospettive stesse dello sviluppo in la concentrazione degli allevamenti in unità di grandi dimensioni (spesso di tipo industriale) che adottano tecniche ...
Leggi Tutto
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari [...] s. stessa. Intorno agli anni 1940 G. Simpson ha introdotto il concetto di s. evolutiva, proprio per integrare con la dimensione tempo il concetto di s. biologica; con successive modifiche si è arrivati alla definizione seguente: si intende come s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] da Cavalli-Sforza. Buzzati-Traverso riprese la direzione dopo pochi mesi, spingendo sempre di più il LIGB in una dimensione internazionale, con corsi d’avanguardia nelle tecniche di biologia molecolare e una produzione scientifica di alto livello da ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] (e, più in generale, delle complicanze d'organo dell'aterosclerosi) non può essere ridotto a questa unica dimensione, contiene peraltro una buona parte di verità. D'altro canto, l'associazione tra colesterolemia e cardiopatia coronarica presenta ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] competizione, anziché attenuarla. In alcuni tipi di gare svolte 'in solitario' la compresenza competitiva assume una dimensione fantasmatica e si realizza mediante l'immaginazione, nel senso di una introiezione e interiorizzazione dell'avversario. Le ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] insolubili in acqua in modo da assicurarne uniformi proprietà tintoriali ecc.
I sistemi dispersi sono costituiti da particelle di piccole dimensioni (comprese fra 10–8 e 10–3 m), separate fra loro da un mezzo fluido. La loro classificazione è ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] ’ambiente. Il campo di indagine dei fenomeni di a. si è poi esteso a sistemi collocati su scale di dimensione e complessità ancora più elevate (ecosistemi, sistemi economici ecc.).
Nonostante l’ampia fenomenologia accumulatasi e i notevoli progressi ...
Leggi Tutto
La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata.
Chimica
Generalità
Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di [...] asimmetriche in grado di ospitare soltanto molecole della forma e della chiralità adatte.
Tuttavia, che la forma e la dimensione delle molecole non siano le uniche proprietà importanti nel determinare l’o. è dimostrato dal fatto che alcune classi di ...
Leggi Tutto
(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. [...] membrana plasmatica. Esse agirebbero come matrici di polimerizzazione, a formare fibrille c. striate di 200 Å circa, dimensione critica per l’autoaccrescimento. La collagenasi è l’enzima che scinde specificatamente i legami peptidici delle regioni ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...