Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] una ventata di novità: san Francesco è rappresentato come un uomo semplice, ha l'aureola ma è inserito in una dimensione di vita quotidiana. Tutti i personaggi del grande ciclo giottesco, formato da 28 scene in ordine cronologico, sono resi in ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] tutte le forme di produzione artistica: pale d'altare, Madonne e altre pitture devozionali private, ritratti, affreschi di grandi dimensioni, oltre a disegni per incisori ed artigiani. Non sorprende perciò che nel 1481 egli sia stato chiamato a Roma ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] (con la corona e il globo), ma anche come condottiero (a cavallo e con la spada), e che, nonostante le dimensioni ridotte (altezza cm. 23,5), riecheggia felicemente le statue equestri dell'antichità classica.La tradizione identifica con C. anche una ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] arti figurative. In particolare Gutmann (No Graven Images, 1971) ha inquadrato la redazione del secondo comandamento nella sua dimensione storica e ha sostenuto che le generazioni successive si adeguarono a esso in modi diversi a seconda delle varie ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] a linee parallele, consistente talora in elementi a rilievo. Un tipo di vasellame è modellato in forma di volto umano, senza dimensione di volume. Le arcate sopraccigliari si congiungono al naso; e gli occhi e la bocca sono trattati a rilievo con l ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] , Perge, Side, ecc.). Si accentua la tendenza a fare delle t. dei veri e proprî fortilizi inseriti nelle mura, accrescendone le dimensioni e aumentandone ancora il numero dei piani; t. di 10-15 m di lato sono ora comuni, e tali misure vengono spesso ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] , oltre l'indiscussa valenza classicistica a cui si è accennato, anche caratteri formali di ascendenza provenzale, mentre la dimensione renanotolosana è evidente più che altrove nel crocifisso della chiesa di S. Maria Maggiore a Mirabella Eclano (ca ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] , in prevalenza ecclesiastici.La chiesa di Saint-Martin è andata interamente distrutta e attualmente è solo possibile immaginarne la dimensione monumentale e l'audacia, poiché sulla sua area è stato edificato un intero quartiere: la rue des Halles ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] chiesa di S. Maria a Cracovia, databili fra il sec. 13° e il 14° (Essenwein, 1869), che riprendono, in dimensione ridotta, il tipo dei fonti battesimali romanici dell'Europa centrale - si registra l'introduzione non solo di nuovi modi decorativi all ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] delle abitazioni private della S. longobarda. Nei secc. 10°-11° si tratta per lo più di costruzioni di modeste dimensioni, di norma limitate al piano terreno, oppure costituite dal piano terreno (catodeo) e dal primo piano (solario). Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...