Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] d’acqua spicca l’Ishikari, nell’isola di Hokkaido. I laghi sono numerosi, di varia origine e in genere di modeste dimensioni, tranne il Biwa, a Honshu, di origine tettonica, che supera i 670 km2.
La notevole estensione in latitudine degli arcipelaghi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] adesione degli astanti. Puntuale, con una monotona assenza di senso tattico e senza afferrare la vera dimensione delle possibilità offerte dal progressivo allontanamento di Filippo d'Orléans dagli oppositori, allarmato dalla diffusione delle ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] approfonditamente le fonti in ogni loro aspetto ma innalzò F. al di sopra del suo orizzonte storico, in una dimensione talora mitica, rintracciando in lui il punto focale e il catalizzatore di diversi elementi tradizionali e di linee di sviluppo ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] diritti abbia raggiunto l'indipendenza politica, ma anche che tale indipendenza acquisti effettiva realtà mediante l'altra dimensione dell'emancipazione dei popoli, quella economica, vale a dire mediante la liberazione delle sue ricchezze e risorse ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] contro i goti, affidando il comando militare al figlio e Cesare Costantino iunior. Gli scontri raggiungono una dimensione considerevole. Secondo quanto affermato dall’Anonimo Valesiano, «quasi 100.000 uomini sono stati sterminati»64 dalla guerra ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] fu certo il primo a ricevere queste sollecitazioni, ma la frequenza dei ricorsi sotto il suo governo gli attribuisce una dimensione particolare in questa sfera, considerando che l'intervento della Chiesa nelle dispute fra coniugi non era scontato, a ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] presto quel riflusso, che investirà, già subito dopo la morte di Federico, la sua stessa Costituzione, ma che ebbe dimensione europea (Wolf, 1997, pp. 103 ss., offre una panoramica del fenomeno in ciascun paese).
Il riflusso che si determinò ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] meridionale e italiana. E allo stesso modo resta l'idea di un potere a cui debba essere connaturata una dimensione non secondaria di interessi e di impegni culturali perché possa essere ritenuto adeguato alla dignità di un grande regime politico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] farci dimenticare l'esistenza di un divario tra la norma e la pratica. Sarà sufficiente un esempio per dare la dimensione del problema: la pratica della dimostrazione nel campo della matematica, vale a dire il nucleo centrale del 'metodo' applicato ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] .
Diversamente da quello del 372, il concilio svoltosi a Roma tra la fine del 377 e l'inizio del 378 assunse una dimensione molto più ampia, quasi ecumenica: vi prese parte anche il presule di una sede di grande prestigio, Pietro di Alessandria. La ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...