DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] , da Carlo Ruzzini ad Andrea Memmo. Il risultato: una solida storia politico-diplomatico-militare attenta anche alla dimensione economico-finanziaria (riproduceva, tra l'altro, tre bilanci generali della Repubblica). Pur non uscendo dal solco della ...
Leggi Tutto
Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] ben chiari e di seguire un percorso rigido e definito. Da ultimo, alcuni combattenti sembrano intravedere nella militanza una dimensione ludica: in questo senso, la lotta armata è riconosciuta come un’attività avventurosa e dilettevole, uno spazio di ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] delle diverse posizioni politiche; tuttavia, anche la storiografia moderna tende, in genere, a dare un giudizio positivo sulla dimensione etica di questi personaggi. Becker, per esempio, parla di novicives come Giovanni Dini e, appunto, il G. "who ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] Beatrice va evidentemente letta, ancora una volta, quale segno del ruolo da lei svolto all'interno della famiglia, in una dimensione politica di largo raggio, perseguita e ricercata anche dopo la morte del conte Guido.
Il compito di reggenza dovette ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] alcune navi veneziane cadute, per errore, in mano francese, si preferiva giudicare i suoi risultati politici e collocarlo nella dimensione di un abile diplomatico e di un consumato uomo di corte che le "cortigianerie" avevano, col tempo, reso ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] per se medesimo" vi si sente una sempre maggior preoccupazione di dare a persone e a fatti una più esatta dimensione che agevoli l'effettiva comprensione delle cose passate.
Non tutte le opere del B. furono pubblicate, ed alcune, delle quali ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] di strumento di industrializzazione e di promozione del terziario avanzato e del quaternario, assume nella sua proposta la dimensione della linea maestra che il Sud deve percorrere … per promuovere quello sviluppo straordinario che solo è in grado ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] papa. I suoi burrascosi rapporti col Papato e le sue energiche prese di posizione non si collocarono però mai in una dimensione insulare. Il re e imperatore non attuò nell'isola una politica ecclesiastica particolare e diversa dal resto del Regno. Né ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] , Torino 1885.
Fonti e Bibl.: Non esistono lavori specifici sul M. e sulla sua attività politica sia nella dimensione locale sia in quella nazionale, eccezion fatta per un capitolo dedicato alla sua candidatura nella tornata elettorale del 1886 in ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] ranghi del patriziato.
L'ambito inserimento in questione, che rappresentava probabilmente per il D. il coronamento, in una dimensione sovraindividuale, di un'aspirazione a lungo coltivata, venne in effetti autorizzato solo nel 1657; ma in quella data ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...