Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] con fortificazioni intorno al Castel Nuovo, promosse l’edilizia civile con palazzi e ville suburbane di classica dimensione rinascimentale; la popolazione crebbe per l’attrazione esercitata sul contado, superando i 100.000 abitanti. Minato da ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] nello spazio, i satelliti si distinguono in geostazionari oppure a orbita alta, media o bassa. In funzione delle loro dimensioni e del loro peso, si distinguono inoltre in satelliti pesanti e leggeri, fino a giungere ai minisatelliti di poche decine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] e selettivi criteri, anche stilistici, di scelta delle memorie da pubblicare. Lo scopo era quello di conferire una dimensione pubblica alla ricerca accademica e di favorire la comunicazione con scienziati di altri Paesi.
Fin dalla loro apparizione, i ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] fu il ripristino per la Chiesa di condizioni di libertà necessarie allo svolgimento della vita religiosa in tutte le sue dimensioni. Senza questa premessa non si poteva giungere a una normalizzazione dei rapporti tra la S. Sede e gli Stati socialisti ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] storiche" (v. Wiedman, 1986, p. XII). Ciò che cambia è l'orientamento: l'antropologo, immerso nella tradizionale dimensione a tempo zero dell'indagine etnografica, continuerà a "lavorare a ritroso [upstream] dal presente culturalmente conosciuto al ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] del singolo agricoltore. Egli riconobbe l'importanza per gli agrari della solidarietà e di un rapporto più stretto tra dimensione politica, economica e sindacale.
Direttore dell'Associazione agraria di Carpi fino al 1910, indirizzò la sua azione per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] Roma antica e sul patrimonio spirituale, intellettuale e artistico della Roma centro della cattolicità, dovesse trovare nuova dimensione in una missione mondiale della città capitale del Regno d’Italia, centrata sulla scienza e sulla sua diffusione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] del lavorio preparatorio che formulati apertamente in prima persona. Donde l'impossibilità di misurare il ruolo del C., la sua dimensione sfuggente, da stanare dietro le quinte. Ad ogni modo da lettere da lui inviate ad Alvise Contarini, il mediatore ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] la sua legazione il D. agì soprattutto come rappresentante della suprema autorità spirituale, ma non va sottovalutata neanche la dimensione politica del suo viaggio. Aveva infatti l'incarico di ristabilire la pace tra i Comuni, in continua guerra tra ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] vanno crescentemente applicandosi ai problemi economici ed amministrativi del territorio. Merita al tempo stesso attenzione la dimensione esplicitamente nazionale italiana data al Discorso sull'industria, da parte di persona altrimenti non sospetta ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...