Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] c. vennero codificate, e le diverse forme, materie e posizioni divennero necessarie per distinguere i vari titoli nobiliari. La dimensione delle c. poste sopra lo scudo, secondo le leggi araldiche, non dovrebbe superare in larghezza i cinque settimi ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] 6 m d’altezza e 1 m di larghezza, e sono percorsi da canali di aerazione e da cunicoli di varia forma e dimensione.
Fra gli Invertebrati, anche varie specie di ragni costruiscono n. con la seta che essi stessi producono.
In apicoltura, n. è la parte ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] nazionale e la produzione di legname pregiato si aggira sui 4,4 milioni di m³ annui.
La ridotta dimensione del mercato interno non favorisce lo sviluppo delle attività industriali che, ancora di scarso rilievo, riguardano soprattutto i settori ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 'amore è un'altra cosa, che non attiene alla sfera del matrimonio per lui predisposto; e, di fatto, la dimensione del coinvolgimento affettivo e del desiderio sarà, invece, propria della sua relazione con la gentildonna ferrarese Diana Trotti, questa ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] e con il mondo tedesco, dall’altra, determinava del resto una più incisiva circolazione delle idee, ormai a dimensione europea, dalla quale il Mezzogiorno, se non fu totalmente escluso, fu però decisamente emarginato. Peraltro, tale cultura italiana ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] prodotte da individui o gruppi sociali. Da un lato essa manifesta il flusso delle mentalità nell’immaginario, le dimensioni collettive e individuali di valori, attitudini, visioni del mondo; dall’altro, nelle forme concrete dei monumenti, ideologie e ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] Secondo Weber, la preminenza dei notabili viene meno quando la comunità da essi amministrata supera una certa dimensione e gli uffici pubblici richiedono una qualificazione professionale e una continuità di direzione. Queste condizioni si verificano ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] per sopravanzare l'avversario Isagora, e si assicurò l'appoggio del popolo facendolo entrare per la prima volta nella dimensione pubblica in nome dell'ideale di uguaglianza di fronte alla legge (ἰσονομία). Fuori dal continente greco, le principali ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] o fiducia in una imminente crisi rivoluzionaria. Piuttosto egli calò le proprie aspirazioni verso il rinnovamento in una dimensione studiosa ed intellettuale. Le prime prove in questa direzione egli andò facendo nel sodalizio con Giulio Spini, i ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] , che raccorda, lasciando qualche sconcerto, i supporti del congelamento statutario del sistema lateranense del 1929 con la dimensione ideologica, certo in sé più omogenea e coerente, del modello costituzionale della Repubblica sociale, il quale non ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...