Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] nella creatività dell’uomo, che poteva arrivare fino alla negazione di sé, nella coscienza che l’uomo non si riduce alla dimensione di ciò che ha già sperimentato. Il Medioevo aveva messo il gratuito in rapporto con la fede in Cristo, ma quello ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] , oltre all'affinità dovuta alla confessione religiosa, certamente determinante l'influenza di G. Volpe. Ma l'attenzione alla dimensione storico-sociale e alle connessioni con lo sviluppo delle comunità urbane in età comunale si salda nel D. con l ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] la prima volta venne eletto in Parlamento quale deputato del collegio di Orvieto, la sua attività politica assunse una dimensione più rilevante. Nella successiva legislatura, la XV, risultò eletto a Perugia nel primo collegio, compagno di lista di ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] ideali e civili non solo dell'Italia fascista, ma anche di quella liberale, e la conseguente ricerca di una dimensione spirituale, che fosse regola coerente di vita, individuale, ma soprattutto "civile".
Le vicende biografiche del C. danno del resto ...
Leggi Tutto
Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] i milites dell'importante castello. L'appoggio di Siena a questi milites fuorusciti fu il preludio a una guerra di ampia dimensione, che vide Firenze alleata con Orvieto e con il comune popolare di Montepulciano contro Siena e si protrasse per sei ...
Leggi Tutto
Colombia
Stato dell’America Meridionale. In età precolombiana la C., a esclusione dei bassopiani orientale e atlantico, era abitata da gruppi della famiglia linguistica , in possesso di culture di livello [...] dominante e un’insurrezione contadina nelle campagne, cui i latifondisti risposero con l’impiego di milizie private, accrescendone la dimensione di massa e l’impatto sociale. Infine, liberali e conservatori giunsero a un accordo, in vigore dal 1958 ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] convinzioni repubblicane e democratiche, lo condurrà inoltre a farsi teorico del federalismo: soltanto entità politiche di piccola dimensione avrebbero permesso la partecipazione dei cittadini alla vita politica ed evitato, a suo parere, gli effetti ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Massimo Di Marco
Grande oratore, scrittore e politico dell'antica Roma
Cicerone fu un importante uomo politico romano del 1° secolo a.C., ma deve la sua fama soprattutto alla [...] , Sull'oratore, Bruto (importante per la storia dell'eloquenza romana), L'oratore.
Epistole. La personalità di Cicerone, la sua dimensione privata ‒ a volte diversa dall'immagine che lo scrittore ci propone nelle orazioni in cui parla di sé ‒ emerge ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] autoctoni, ed è assai diffusa la piaga delle guerre di frontiera e dei conflitti interni che hanno assunto a volte le dimensioni di genocidi. Inoltre, a partire dalla metà del 20° sec. tutti i paesi africani hanno dovuto misurarsi con l’ondata di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] si scrive il prodotto delle prescelte u. fondamentali attribuendo a ognuna di esse come esponente la dimensione con cui la corrispondente grandezza fondamentale interviene nella definizione dimensionale della grandezza in esame (per es., assunte ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...