Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ha continuato a registrare una crescita edilizia e topografica alquanto sostenuta (benché discontinua), sia per il ridursi della dimensione delle famiglie residenti (cui è corrisposto un aumento del numero delle famiglie e quindi della domanda di ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] trattò però di grandi complessi industriali, bensì in prevalenza di una rete di industrie private e pubbliche di dimensione media e piccola. Vennero creati stabilimenti a partecipazione statale (come le industrie meccaniche Nuovo Pignone nel 1960 e ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] ’unica autorità religiosa, la terza Roma sarebbe stata un faro di libertà per tutti i popoli della terra. La dimensione religiosa informava tutto il linguaggio e la pratica politica mazziniana che diveniva così un vero e proprio apostolato: le nuove ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] dissent, 1763-1800, Cambridge 1938.
Marcuse, H., One-dimensional man, Boston 1964 (tr. it.: L'uomo a una dimensione, Torino 1967).
Mill, J. St., On liberty, in Utilitarianism, liberty, representative government, London 1910.
Mill, J. St., Chapters ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] – qualora non sia dovuto a cause contingenti – sembrerebbe indicare, nella committenza o nell’artista, una più marcata attenzione alla dimensione storica della scena38.
In ogni caso resta indubitabile che, sia a Pătrăuți sia ad Arbore, ci si trovi di ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] era di 6.015.700, ridottosi a 1.153.100 nel 1946. Tali cifre sono state successivamente incrementate, acquistando una dimensione definitiva e ufficiale con la pubblicazione di Auschwitz 1940-1945, opera in 5 volumi, redatti utilizzando il gigantesco ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] del potere, della rappresentazione, della cultura esteriore e dei fenomeni sociali, quanto in una sfera bassa, o meglio interiore: nella dimensione dell’anima. Inoltre, c’è un rapporto di influenza tra l’alto e il basso in entrambe le direzioni19. I ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] storica importante nello sviluppo del Risorgimento italiano: rappresentano il superamento di confini e barriere, il tentativo di dare dimensione nazionale alla scienza e alla cultura, il pretesto per un contatto diretto e per un'ampia intesa fra i ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] e alle aree a essa legate. Se le condizioni interne all'Italia non erano dunque delle migliori, nella più ampia dimensione dell'Impero, a partire dagli equilibri nella famiglia regnante, non mancavano di portare a L. nuove preoccupazioni.
Dopo una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] i caratteri evolutivi della guerra distinguendone fasi e categorie, ordinate in base a un’articolata tipologia; una dimensione politico-giuridica, che ne considera il carattere statale e, più precisamente, politico, mettendo in risalto la particolare ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...