BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] est Aaron rex a Karulo Magno in pace: in propria sua est reversus" (p. 114) - doveva avere nella dimensione esagerata del ricordo di contatti abbastanza amichevoli con Harun. Che Carlo acquisti in tal maniera una supervalutazione nel Chronicon - che ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] Roma, sono tutti tasselli di un quadro complessivo che mostra una forte coerenza interna. Procopio si sofferma soltanto sulla dimensione politica della deposizione di S., dichiarando che all'origine del provvedimento vi era l'accusa di aver avviato ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] e uno proiettato a livello internazionale, essendo spinte tutte le università a essere a un tempo collocate nelle tre dimensioni.
A livello generale di sistema il processo si articola in una serie di direzioni: la conoscenza viene trasferita sempre ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] Sicut ait beatus Leo del III concilio Lateranense del 1179, si facevano sempre più evidenti. Tali componente e dimensione, però, aprivano possibilità di incomprensioni e scontri sulle rispettive aree di competenza dei poteri ecclesiastico e civile e ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] Sicut ait beatus Leo del III concilio Lateranense del 1179, si facevano sempre più evidenti. Tali componente e dimensione, però, aprivano possibilità di incomprensioni e scontri sulle rispettive aree di competenza dei poteri ecclesiastico e civile e ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] di Sicilia, quasi si avesse la sensazione che nell'ambito di questa realtà il Regno non potesse trovare una dimensione valida, quella dimensione che invece aveva trovato sotto i re d'Aragona.
È da notare che, nonostante la dura condanna subita dal ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] , ma ha anche una natura intrinsecamente strategica. Esso fissa il legame tra i fasti di un rinnovato e inedito, per dimensioni e contenuti, «stato d’eccezione» interno (C. Schmitt) e la politica estera. Politica dei «grandi spazi» (ancora C. Schmitt ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] VIII lo nominò internunzio in Olanda. In un momento di grave crisi interna, l'azione diplomatica del C. assunse una dimensione inattesa: avverso all'unione cattolico-liberale, ancora nella prima fase della rivoluzione del 1830 tentò di ravvicinare i ...
Leggi Tutto
Ambedkar, Bhimrao Ramji
Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università [...] una magistratura indipendente sull’azione legislativa del governo. Si sottolineava il prevalere dell’«indistruttibile» unità dello Stato sulla dimensione federale, ma si cercava di raggiungere un equilibrio fra centralismo e stabilità da una parte, e ...
Leggi Tutto
storicismo
In generale, tendenza a comprendere ogni manifestazione umana, riportandola al concreto momento storico e all’ambiente in cui è emersa. Il termine compare già saltuariamente in Novalis e più [...] ermeneutica (in particolare da H.G. Gadamer), che ha posto al centro della conoscenza storica il linguaggio come dimensione nella quale soltanto la verità si manifesta storicamente in modo sempre nuovo e irripetibile.
Lo storicismo di Croce
Il ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...