AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] ) e quella del Cristo nel mausoleo di Costanza a Roma (seconda metà del sec. 4°) sono di color blu, a indicare la dimensione eterea del soggetto raffigurato, secondo una tipologia, in origine diffusa, che, a partire dal sec. 6°, è sostituita dall'uso ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] , consegnandoci due versioni distinte: la prima di stampo canonistico e di natura giuridica, centrata su una dimensione istituzionale e patrimoniale; la seconda, invece, ispirata ad accenti principalmente etico-teologici e morali, decisamente più ...
Leggi Tutto
Calvino e il calvinismo
Massimo L. Salvadori
Le opere dell'uomo sono solo quelle che Dio permette
Il francese Giovanni Calvino è stato, dopo il tedesco Martin Lutero, il maggiore esponente della Riforma [...] avevano il compito di aiutare i poveri. Il governo vero e proprio era affidato, per quanto riguardava la dimensione più strettamente religiosa, alla Venerabile Compagnia, composta da pastori e dottori, e, per la sorveglianza sul comportamento dei ...
Leggi Tutto
PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] La stessa vita universitaria non sembra, nelle Memorie, caratterizzare significativamente la città di Padova, che vi appare in una dimensione strettamente provinciale, seppure a tratti molto vivace in alcuni episodi di vita popolare e nell’eco degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . Tale origine hanno le colline del Meclemburgo, tra le quali sono numerosi laghi intermorenici, alcuni dei quali di dimensioni ragguardevoli (il maggiore, il Lago Müritz, raggiunge i 110 km2).
La parte settentrionale del Brandeburgo è interessata da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] può constatare, l'articolazione delle scienze offerta da Gundisalvi non fa appello all'antropologia cristiana né in generale alla dimensione religiosa (salvo in modo marginale, con il riferimento alla scienza divina rivelata e alla vita futura, alla ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] , di taumaturgo. Alberico dedica maggiore attenzione alla formazione culturale, alla osservanza della disciplina monastica, alla dimensione spirituale e morale della santità; presenta inoltre maggiori dettagli sulla prima parte dell'itinerario di D ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] genovese di Minoretti si caratterizzò per l’ampia visione dell’apostolato sociale, pur restando necessariamente distaccato dalla dimensione politica. In particolare, la nuova guida, oltre a porre termine all’instabilità nel governo diocesano e ai ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] superficiale alla tematica matrimoniale poteva giudicare incomponibili: da un lato, la certezza della persistenza di una dimensione oggettiva dei fondamenti dell’atto matrimoniale che la giurisprudenza doveva continuare a sviscerare e che non poteva ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] rapidamente, in uno scontro; non basta infatti, a spiegazione, l'impatto tra una realtà provinciale e l'irrequieta e scaltrita dimensione del vescovo del circolo di Pomponio. Così il popolo di Fermo, riunito in pubblica cernita il 27 marzo del 1482 ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...