• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [117]
Grammatica [11]
Lingua [16]
Lessicologia e lessicografia [5]

Volevo chiedere se il seguente dialogo sia corretto da un punto di vista grammaticale in ambito colloquiale - Vorrei mettere

Atlante (2021)

Il gentile utente che ci ha posto la domanda ha praticamente già risposto a sé stesso nell’atto di domandare. Sì, certo che, in una dimensione parlata colloquiale, di registro non elevato, va benissimo [...] ricorrere a un verbo tuttofare come, appunto, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In frasi come "Hanno / Portano tutti..." è più giusto usare il complemento oggetto al singolare o al plurale? Per esempio: "P

Atlante (2020)

Le soluzioni sono equivalenti. L’uso del singolare sottolinea forse con più forza la dimensione generalizzata del fenomeno, come se mascherina fosse un’entità unica capace di riferirsi a tutti i singoli [...] casi: si tratta, comunque, di sfumature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sottoporvi il seguente quesito: nel periodo "Mio padre andava al lago con la canna da pesca, sperando di prendere molt

Atlante (2018)

Si tratta di una proposizione causale. Dove sarebbe, viceversa, l’espressione della dimensione strumentale? Qualcuno andava al lago e il mezzo tramite il quale si realizzava l'azione dell’andare al lago [...] sarebbe stato lo sperare? Studiando s’impara: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice, andiamo migliorando, o andiamo a migliorare?

Atlante (2017)

Si dice andiamo migliorando (magari eliminando anche la virgola tra “si dice” e quanto segue). O, almeno, preferiamo ancora dire in questo modo. Si tratta di una costruzione imminenziale, che riguarda [...] la dimensione temporale e aspettuale dell’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quale frase è più adeguata per esprimere che un bambino ha combinato una delle sue solite biricchinate. 1) Maur

Atlante (2017)

Siamo nella dimensione del parlato e dunque della colloquialità e dell’informalità. Perciò è legittimo lasciarsi andare. “Mauro ha combinato una delle sue” è frase perfetta, ma freddina, nella circostanza [...] che immaginiamo (per esempio: una donna che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi è stato detto che è errata l'espressione "nella misura che lei riterrà opportuno", dovendosi dire "opportuna". Posto che "

Atlante (2016)

Siamo d'accordo con chi non è d'accordo con chi ci ha posto il quesito. Nella misura che in luogo del corretto nella misura in cui è un colloquialismo accettabile in una dimensione parlata fortemente informale, [...] in cui il cosiddetto che indeclinato è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei sapere in quali casi si deve utilizzare una virgola per separare una reggente dalla subordinata che la segue, qua

Atlante (2016)

La virgola è, a dispetto della sua dimensione graziosa e minuscola di 'piccola verga', un grosso fenomeno: «La virgola è il segno d’interpunzione “di uso più largo, vario e articolato” (Serianni), “più [...] carico di valori e di funzioni”, e, in quanto t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase: "Coloro che intendano partecipare sono pregati di...", è corretto l'uso del congiuntivo "intendano" in luogo del

Atlante (2013)

È corretto l'uso dell'uno quanto dell'altro. Nelle proposizioni relative esplicative, l'uso del congiuntivo esprime l'idea del parlante (o scrivente) circa la dimensione dell'eventualità attribuita alla [...] situazione presentata (come se dicessimo: ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come posso trasformare la seguente frase verbale in frase nominale? La città doveva essere evacuata.

Atlante (2012)

Impossibile. Il verbo servile dovere è latore di un senso deontico, indicante un dovere, un obbligo, il che sposta in una dimensione indefinita la temporalità. Proprio per questo la nominalizzazione è [...] impossibile, in quanto essa è custode della dime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esiste l'accrescitivo del diminutivo? Ad esempio, "pezzettone" è accrescitivo di "pezzetto"?

Atlante (2010)

Alessandro MinioBreve premessa. La possibilità di modificare il significato di una parola attraverso il contrassegno di un suffisso che precisi il senso della base lessicale con riferimento alla dimensione [...] (grande-piccolo: casa, casona, casetta) e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
dimensióne
dimensione dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
Leggi Tutto
Enciclopedia
dimensione
Fisica Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
DIMENSIONI
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali