• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [8441]
Biografie [1499]
Diritto [793]
Storia [640]
Arti visive [647]
Temi generali [589]
Economia [389]
Letteratura [425]
Matematica [376]
Fisica [397]
Religioni [368]

Hausdorff Felix

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hausdorff Felix Hausdorff 〈hàusdorf〉 Felix [STF] (Breslavia 1868 - Bonn 1942) Prof. di matematica nell'univ. di Greiswald (1913) e poi in quella di Bonn (1921). ◆ [ALG] Dimensione di H.: nozione di dimensione [...] frattale. Se A⊂Rn è un insieme limitato se ne considerano tutti i ricoprimenti mediante insiemi chiusi di diametro ≤δ, con δ prefissato. Se Cδ è un tale ricoprimento si considera, per α>0, la quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hausdorff Felix (2)
Mostra Tutti

R

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

R R 〈èrre〉 [Forma maiusc. della lettera r] [ALG] Simb. del campo dei numeri reali; Rn o Rn sono simb. dello spazio euclideo di dimensione n. ◆ [ASF] (a) Simb. di un tipo spettrale di stelle, di bassa [...] temperatura (2000÷3000 K), caratterizzate dalle righe spettrali del carbonio e del cianogeno, per cui prendono anche il nome di stelle al carbonio, che condividono con quelle della vicina classe N; sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

Leggi di scala

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Leggi di scala Luciano Pietronero Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] di correlazione Γ(r)=rα può essere messa in relazione al volume generalizzato N(L). Per un frattale di dimensione D definito in uno spazio euclideo di dimensione d si ottiene α=−(d−D). La differenza (d−D) è detta codimensione ed è sempre positiva per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – INTERNET
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – DISTRIBUZIONE DI POISSON – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA

Whitney Hassler

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Whitney Hassler Whitney 〈uìtni〉 Hassler [STF] (n. New York 1907) Prof. di matematica nella Harvard Univ. (1946) e di Princeton (1952). ◆ [ALG] Classi di W., o di Stiefel-W.: per una varietà differenziabile [...] ; precis. (teorema di Pontrjagin e Thom) essi sono tutti nulli nel solo caso che M sia il bordo di una varietà di dimensioni n+1: v. classi caratteristiche: I 631 a. ◆ [ALG] Formula di W.: v. classi caratteristiche: I 630 d. ◆ [ANM] Teorema locale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Ljapunov Aleksandr Michajlovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ljapunov Aleksandr Michajlovic Ljapunov 〈liapunòf〉 Aleksandr Michajlovič [STF] (Jaroslav 1857 - Odessa 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Charkov (1893); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [MCC] [...] λn e si costruisce la funzione lineare a tratti che nei punti α = 0,1,2,... vale 0, λ₁, λ₁+λ₂, λ₁+λ₂+λ₃,...; la dimensione di L. è definita dal valore di α in cui questa funzione lineare a tratti si annulla; se la funzione non si annulla per α≤n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TRASFORMAZIONE LINEARE – SISTEMA DINAMICO – PARALLELEPIPEDO – AUTOVETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ljapunov Aleksandr Michajlovic (3)
Mostra Tutti

Imparare a generalizzare

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a generalizzare Manfred Opper (Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna) Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] Come indicato dalla curva, l'errore di addestramento minimo diminuisce al crescere della complessità della rete. D'altra parte, la dimensione Dvc e la complessità della rete crescono al crescere del numero di unità nascoste, e ciò porta a un aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

indipendente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indipendente indipendènte [agg. Comp. di in- neg. e dipendente] [LSF] Che non è subordinato ad altri enti o grandezze e anche di enti che non sono in relazione tra loro. ◆ [ALG] Punti i.: più punti di [...] i rimanenti k-1 (nel caso contrario i k punti si dicono linearmente dipendenti). In uno spazio lineare a r dimensioni, r+1 o più punti sono sempre linearmente dipendenti. ◆ [ANM] Quantità funzionalmente i. e linearmente i.: → indipendenza. ◆ [ANM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

V

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

V V 〈vu, meno comunem. vi〉 [Forma maiusc. della lettera v] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, simb. del valore vero, in contrapp. a F, falso. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico vanadio. ◆ [MTR] [EMG] [...] Simb. di volt. ◆ [ALG] Vcn: simb. di uno spazio vettoriale di dimensione n sul campo c. ◆ [FSD] Vk è il simb. di un centro di colore: v. centri di colore: I 554 e. ◆ [STF] [FSP] V2: sigla del ted. Vergeltungswaffe-2 "arma di rappresaglia n. 2" con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

utensile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

utensile utensìle (meno comune utènsile) [s.m. uso sostantivato dell'agg. precedente: già in lat. esisteva il pl. neutro sostantivato utensilia "cose utili spec. per la vita domestica, utensili" e su [...] esso è fondata l'accentazione piana] [FTC] [MCC] Denomin. generica di arnese, di varia forma, dimensione e materia, che, usato manualmente o applicato a una macchina, serve ad asportare o incidere il materiale (legno, metalli, pietre, ecc.) dei pezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

reciprocita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reciprocita reciprocità [Der. del lat. reciprocitas -atis "qualità, condizione di ciò che è reciproco", da reciprocus "reciproco"] [ALG] Lo stesso che correlazione, cioè corrispondenza proiettiva fra [...] i punti di uno spazio proiettivo e gli iperpiani dello stesso spazio proiettivo (o di un altro spazio) della stessa dimensione. ◆ [ALG] R. involutoria: una r. tra due spazi sovrapposti tale che, qualunque sia il punto P, se a questo corrisponde l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
dimensióne
dimensione dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali