LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] sacrés, vol. XIV, Paris 1845, pp. 528-529; vol. XXIV, Paris 1846, p. 449). Il quietista Fénelon dà una dimensione politica all'appello alla virtù evangelica della povertà denunciando l'effetto nocivo del lusso per la sopravvivenza dello Stato. Esso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] , sia che si tratti della mercatura di una modesta bottega artigiana sia che si tratti di un’impresa di dimensioni maggiori.
A questo proposito è interessante considerare brevemente i contenuti della Distinctio IX della Summa (in Antinori, Hernández ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] cercato di connettere i gruppi privati italiani ai mercati esteri, sia con accordi internazionali che permettessero di salvaguardare la dimensione e la competitività delle imprese italiane – come già tentato con la Citroën per la FIAT e con qualche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] , perché ciascun membro della società possa vivere bene. Ma il diritto all’uso dei beni, nella dimensione individuale e personale, soggiace a un ordinamento razionale di tipo teologico, quello dell’intersoggettività. Nella visione tomistica ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] vissuti come macchine problematiche. La sensazione costante è che rischiano di collassare sotto il fardello delle dimensioni delle imprese (troppo piccole per dispiegare i mezzi necessari a navigare nella concorrenza globale) e della specializzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] di un passatista. Non è affatto così. La sua storica rilevanza emerge tutta solo che si tenga conto della dimensione internazionale dei processi diffusivi della teoria economica al suo tempo. Le sue due opere principali, gli Elementi di economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] economia matematica, si potrebbe dire, è conseguenza del fatto che la matematica decontestualizza il suo oggetto, ne rimuove la dimensione politica e dunque perde in rilevanza. Per quanto riguarda «il buon uso della matematica», scrive de Finetti:
La ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] di una Planwirtschaft restava un richiamo ideologico fermo alle soglie dell'economia per restare tutto racchiuso dentro alla dimensione ora da lui privilegiata, quella della politica. Piano stava quindi per piano politico dello Stato, inteso, quest ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] , amministrazione pubblica, carattere del popolo - rifletteva una visione della società civile ormai univocamente risolta nella dimensione economica e, per converso, un'immagine del pubblico potere circoscritto a perseguire apertamente il benessere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] fondamentali della sua teoria e che con costoro condivise la medesima prospettiva d’indagine, protesa ad andare oltre la dimensione ideale e apparente dei fenomeni politici, è altrettanto vero, però, che intraprese le sue riflessioni a partire da ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...