Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] i primi due modelli di l. elettronico: un dispositivo dall’aspetto simile a un normale l. di carta, avente le dimensioni di un foglio protocollo e in grado di presentare in successione, su uno schermo piatto retroilluminato, le pagine che compongono ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] concettuale della cittadinanza non è il soggetto come tale, il soggetto in generale, ma il soggetto nella sua specifica dimensione politico-giuridica, il soggetto in quanto membro di una comunità politica, in quanto cittadino. È dal rapporto di ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] Uniti e spiegano la grande ostilità nei confronti della regolamentazione e le controversie cui ha dato luogo. Le dimensioni degli Stati Uniti, la scarsa fiducia negli amministratori pubblici, la natura conflittuale dei rapporti tra governo e mondo ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] le misure di esternalizzazione, che pur non modificando direttamente gli enti pubblici esistenti, mirano, però, a ridurne le dimensioni e i costi. In questo quadro, la maggior parte degli enti non economici, spesso con norme singolari, è sottoposta ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] conclusione deriva, poi, che la notizia la cui rivelazione o utilizzazione realizza il reato non può prescindere da una dimensione di significatività, da riferirsi sia al contenuto della notizia che al tempo della sua rivelazione, nel senso che deve ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] trattate secondo l'ordine storico in cui si succedono e si intrecciano, senza scindere il loro aspetto dottrinale dalla dimensione evenemenziale.
In relazione alla povertà di Cristo, sono stati spesso attribuiti a G. un'eccessiva durezza e uno ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] giurisdizionale. Né mancò chi – con ulteriori sviluppi e rilievi di ordine sistematico – ebbe a rafforzare la dimensione «garantistica» della soluzione data al problema, non esitando a considerare come radicalmente affette da una nullità «non ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] , invece, essere inteso in termini di oggettiva incompatibilità tra i “fatti” (ineludibilmente apprezzati nella loro dimensione storico-naturalistica) su cui si fondano le diverse sentenze»; successivamente, invece, la Corte costituzionale, investita ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] , al contrario, qualora il debitore non esprima alcuna manifestazione di volontà negoziale, l’adempimento resterebbe confinato nella dimensione dell’atto meramente esecutivo: Alpa, G., op. cit., 376; ancora nel senso che da vari luoghi normativi ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] pubblico inteso però come esercizio di una funzione non solo repressiva ma preventiva, protettore dei cittadini. Cresceva la dimensione degli apparati pubblici, e insieme il fitto reticolo delle norme che ne fissavano le prerogative in settori un ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...