• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [8441]
Biografie [1499]
Diritto [793]
Storia [640]
Arti visive [647]
Temi generali [589]
Economia [389]
Letteratura [425]
Matematica [376]
Fisica [397]
Religioni [368]

Ambiente, Tutela dell'

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AMBIENTE, TUTELA DELL' Richard B. Stewart e Emilio Gerelli Tutela dell'ambiente di Richard B. Stewart Introduzione: la nascita della tutela ambientale La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] Uniti e spiegano la grande ostilità nei confronti della regolamentazione e le controversie cui ha dato luogo. Le dimensioni degli Stati Uniti, la scarsa fiducia negli amministratori pubblici, la natura conflittuale dei rapporti tra governo e mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] conosciuto è tuttavia il South Pole-Aitken che ha un diametro di circa 2200 km. Per scavare dei crateri lunari di tali dimensioni sono stati necessari corpi con un diametro di 100 ÷ 300 km. La Terra deve aver sostenuto un gran numero di collisioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

La brevettabilita del vivente

Frontiere della Vita (1999)

La brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) Roberto Pardolesi (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) La [...] sociale e del Parlamento europei, venne modificata nel 1992, per tener conto di alcune indicazioni, concernenti soprattutto la dimensione etica, emerse dal dibattito in sede parlamentare. Avviata la procedura prevista dall'art. 189 B del trattato CE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia Malcolm Walmsley Chimica spaziale ed esobiologia L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] che abbiamo le prove dell'esistenza della vita su un solo pianeta, e che per ora non conosciamo alcun pianeta delle dimensioni della Terra intorno a una stella simile al Sole, tale varietà di ambienti può dar luogo a una corrispondente varietà nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA GENERALE

Flusso energetico e produzione primaria

Frontiere della Vita (1999)

Flusso energetico e produzione primaria Riccardo Valentini (Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) In questo saggio analizzeremo [...] vegetali sono costituite da spessi strati fogliari. A tale proposito basti considerare le foreste, i cui alberi possono raggiungere dimensioni di oltre 50 m e quindi inglobare tra suolo e atmosfera sovrastante un ampio volume di spazio, all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Darwin in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Darwin in Italia Barbara Continenza Traduzioni e conferenze popolari Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] delle considerazioni extrascientifiche, filosofiche e teologiche sull’analisi scientifica che fin da subito caratterizzò soprattutto la dimensione pubblica della discussione. Il dibattito sul ‘darwinismo’, dunque, investì un settore molto più ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Apprendimento sociale e imitazione

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento sociale e imitazione Bennet G. Galef Jr. (Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada) A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] lati di un acquario erano collocati due compartimenti stagni e ciascun membro di una coppia di pesci maschi, simili per dimensione e vivacità dei colori (qualità che attraggono le femmine di questa specie), era collocato in uno dei compartimenti. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA SOCIALE

Mare

Universo del Corpo (2000)

Mare Ernesto Mazzetti Umberto Solimene L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] a motore e a vela di gran pregio adatti a lunghe navigazioni, ha posto in commercio natanti di ridotte dimensioni, che consentono la pratica del turismo nautico costiero con costi di acquisto e manutenzione contenuti. In numerose località marine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – OCEANOGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: OCEAN THERMAL ENERGY CONVERSION – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie Giuliano Pancaldi L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] periodo in cui si era formata una particolare regione del Sud dell'Inghilterra: era questo l'ordine di grandezza della dimensione temporale entro cui aveva concepito la sua teoria del cambiamento evolutivo. Ora si vedeva costretto ad aprire la porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

CELLULE STAMINALI

XXI Secolo (2010)

Cellule staminali Maurilio Sampaolesi Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] in grado di dividersi, mentre in vivo possono incrementare la massa del cuore solo grazie a un aumento delle loro dimensioni, fenomeno denominato ipertrofia. Soltanto nel 2002 si è dimostrata l’esistenza di precursori circolanti in grado di dare vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 30
Vocabolario
dimensióne
dimensione dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali