Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] mantenute nel loro stato di sviluppo tramite il contatto con un microambiente di cellule stromali il quale determina anche la dimensione del loro compartimento. Quest'ultimo, una volta che è stato riempito, può entrare in uno stato di riposo e ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] spiegare i molti esempi di cambiamento apparentemente direzionale all'interno delle linee filetiche. Un esempio è l'aumento della dimensione del cervello avvenuto negli Ominidi nel corso degli ultimi 4 milioni di anni, in cui l'incremento documentato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] , nota come legge di Levi, secondo cui l’ampiezza del territorio d’innervazione e la dimensione dei neuroni è proporzionale alla dimensione corporea, come risultava dalla comparazione di settanta esemplari di cinquantasei specie differenti (si veda l ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...]
Opposti a questa visione erano i genetisti di popolazione, in particolare T. Dobzhansky, che sottolineavano invece come la dimensione biologica da difendere non è quella dei singoli individui, per avere 1000 Galileo o 1000 Pasteur, ma la popolazione ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] interessante è quello di disperdere il combustibile sotto forma di piccole particelle di ossido di uranio in sfere aventi la dimensione delle palle da biliardo. L’impiego congiunto di questi letti di sfere e di un raffreddamento a gas permetterebbe ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] spesso antagonisti l'uno dell'altro in soluzione, trovano un modo di coesistenza pacifica all'interno della cellula; una dimensione dell'omeostasi per la quale non si potrebbe proporre un termine scientifico più adatto di quello stesso di ‛vita ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] apocalittiche (Bresso, 1993). La tabella (tab. 2) mette in evidenza, per tre delle più importanti aree del mondo per dimensione e intensità d'uso degli ecosistemi, che il flusso di CO2 da combustibili fossili nelle due aree industrializzate supera di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] cellule fagocitarie dell'organismo.
Con il concetto di fagocitosi, il problema cellulare dell'infiammazione entrava ormai nella dimensione scientifica rappresentata dall'immunologia.
Negli anni Venti del XX sec. si conosceva un unico fattore chimico ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] gerarchica o piramidale). Ogni tipo di regime è il prodotto logico di una classe sulla dimensione 'valori' e una classe sulla dimensione 'autorità'.
Lo spazio semantico strutturato da questo genere di operazione intellettuale (prodotto logico, ovvero ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] esempi che mostrano quanto sia vitale ampliare, rispetto al passato, il campo di osservazione e tenere presente la dimensione sociale dei pattern di comportamento. Il più conosciuto fra questi esempi è rappresentato dal linguaggio. Quest'ultimo è ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...