La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] . 4.119). Il tubo radiogeno è simile a quelli utilizzati nelle comuni indagini radiografiche, ma è caratterizzato da un fuoco di piccole dimensioni (macchia focale di 0,5-1 mm), ha un'emissione di raggi non continua ma pulsata, e presenta una elevata ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] prima divisione cellulare è asimmetrica: il lobo polare resta connesso soltanto con uno dei due blastomeri, indicato con CD. Le dimensioni del lobo polare a volte sono tali da farlo scambiare per una terza cellula, cosicché il tutto prende l'aspetto ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] è un gruppo dipendente da 3 parametri nel piano, da 6 parametri nello spazio ordinario, da n(n+1)/2 parametri nell’iperspazio di dimensione n. Questo gruppo prende il nome di gruppo dei m.: esso è un gruppo misto, non abeliano, composto di 2 schiere ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] essere maggiori di quelle dell'uomo recente, perché l'osso dell'anca del Parantropo, che è conservato, uguaglia in dimensioni quello di un uomo attuale. Questo fatto è sufficiente a dimostrare che il Megantropo di Giava, come il Parantropo, non ...
Leggi Tutto
MUTAZIONE (XXIV, p. 165)
Giuseppe Montalenti
Nel 1880 H. de Vries (v., XII, p. 711) trovò presso Hilversum in Olanda una pianta, la Oenothera lamarckiana che, sfuggita da qualche giardino, si era rinselvatichita [...] cioè eguale a due volte il numero aploide n, è pari a 3n, 4n, 5n, ecc. Ne risulta spesso una maggiore dimensione delle cellule, e conseguentemente di tutto il corpo: per es., la Oenothera gigante risultò poi essere una mutazione tetraploide (4n = 28 ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di R. Forleo e W. Pasini), Littleton 1980, pp. 234-237 (tr. it. parziale: La funzione comunicativa della sessualità umana: una dimensione non considerata, in Sessualità e medicina, a cura di R. Forleo e W. Pasini, Milano 1981, pp. 33-37).
Loewit, K ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] da una matrice autoassociativa di questo vettore, e la memoria di riferimento è rappresentata da un'altra matrice avente le stesse dimensioni di quella della memoria di lavoro. Il modello prevede che, quando viene ricevuto un rinforzo, la memoria di ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] una proteina come un punto di un iperspazio di cui la sequenza del gene codificante costituisce solo una delle n dimensioni.
Né lo studio dei singoli geni né quello delle singole proteine danno conto, quindi, degli eventi dinamici che realizzano il ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] gli isolati differivano meno dell'1% in termini di sequenze del gene rRNA, ma mostravano grande variazione nelle dimensioni del genoma e nella diversità allelica. Tali risultati potrebbero spiegare perché il gruppo di Venter ha avuto difficoltà ad ...
Leggi Tutto
segmentazione
Giuseppina Barsacchi
Suddivisione dell’uovo fecondato in tante cellule progressivamente più piccole (i blastomeri), nella prima fase dello sviluppo animale. Tale processo in molti animali [...] e negli Anellidi). A seconda della posizione dei piani, inoltre, le cellule figlie che emergono da una divisione possono essere di dimensione eguale (come nella simmetria radiale) o ineguale (come nella simmetria spirale).
→ Biologia dello sviluppo ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...