MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] e delle arti. Nel 1987 il M. riunì la sua produzione critica degli anni 1972-86 in questo campo in Dimensione Trieste. Nuovi saggi sulla letteratura triestina (Milano 1987), che comprende l'importante "Letteratura triestina": storia di un concetto ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] p. 73) della vita concreta. Indagando sul piano estetico, morale e mistico tale realtà-pensiero, la vide ancorata a una dimensione vitale e tragica dalla quale scaturiva la filosofia stessa, come scrisse in conclusione dell’auto-presentazione del suo ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] effetto, ottenuto con cornici formate di elementi diversi. Per primi nell'83 usarono marche tipografiche.
Due ne impiegarono di diversa dimensione, tali da racchiudere le sigle "AB" di Angelo e "IB" di Giacomo. Nel castello merlato che sta sotto la ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] .
Nel 1937 nacque la sua prima figlia, Deila, e nel periodo immediatamente successivo egli cominciò a isolarsi in una dimensione che diventò col tempo sempre più privata.
L'edificio per abitazioni sul lungotevere Flaminio, a Roma, fu la sua ultima ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] di Enrico Rossetti, in Cinema nuovo, VII, n. 129, 15 aprile 1958, p. 231; M.A. Frabotta, L’Italia e il mondo nella dimensione degli anni Cinquanta: i cinegiornali Incom, in L’Italia e la politica di potenza in Europa (1950-1960), a cura di E. Di ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] maturità l'ispirazione fondamentalmente religiosa della G. perde i primitivi caratteri di esperienza tutta interiore per acquistare una dimensione umana e una capacità comunicativa più ampie.
La prima opera si ispira al polittico di M. Grünewald che ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] 365-395). Indizi in questo senso possono scorgersi nel punto di vista imperiale e nella spiccata attenzione alla dimensione politica, contenuti nell'Epilogus, nei continui riferimenti apologetici a Madruzzo, e, infine, nel fatto che questo resoconto ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] ) adottò l’ordine gigante, messo a punto da Michelangelo e ripreso dal Bernini, per governare la grande dimensione del nuovo ganglio urbano. Nell’hotel Select (attuale sede de Il Messaggero) affiancò ai riferimenti raffaelleschi e michelangioleschi ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] nella rapida continuità la "illusione della contemporaneità"; definì di secondo grado la comicità del F. identificandola nella dimensione della parodia. Nel F. si rinnovava così il favoloso "prodigio dell'antico pantomimo romano". "Arte di smontare ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] , evitò di creare una cortina continua a chiusura dell'isolato e eresse una serie di singoli fabbricati dalle dimensioni contenute, differenti per tipologia edilizia e riferimenti figurativi. Costruì una coppia di edifici in linea e ne articolò ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...