Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] e in Anatolia, sono tagliati in blocchi poligonali o, più comunemente, in conci e in lastre squadrate, anche di grandi dimensioni, che possono essere connesse tra loro per il tramite di incastri interni a coda di rondine. Le porte urbiche delle ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] di Paolo per il Paradiso (Pope-Hennessy, 1947). Straordinarie per la singolare interpretazione della nudità, per la dimensione monumentale dei gruppi, ma soprattutto per l'intensa luminosità e per le sofisticate invenzioni coloristiche che prendono ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] del tempio di Gerusalemme. Presso i Babilonesi, l'a. principale è affiancato da un a. di foggia più o meno simile, ma di dimensioni più piccole e destinato a sorreggere un vaso per le offerte dei liquidi. Nel territorio babilonese è noto pure un a. a ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] un manufatto antico e, come la pigna conservata nel cortile dei Mus. Vaticani di Roma - che tuttavia è di dimensioni notevolmente maggiori del suo pendant di Aquisgrana -, doveva un tempo essere collegato a una conduttura d'acqua a pressione. Benché ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] più evoluta dal punto di vista tecnico - rende probabile che la pala per Santa Trinita sia la più antica delle due. Le loro dimensioni (m. 3,852,23 il dipinto cimabuesco; m. 4,502,92 la Madonna Rucellai) sono tali da alludere in entrambi i ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] Mortis diversamente dalle fonti classiche (Ariani, in Petrarca, Triumphi, 1988, p. 226ss.): in tal senso la dimensione 'filologica' del trionfo petrarchesco oltrepassa in direzione umanistica l'orditura fantasiosamente gotica dei possibili precedenti ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] al 1220-1230, ma reimpiega pezzi più antichi il cui rapporto con le strutture è modificato proprio dalla diversa dimensione del rinnovato sistema. Dunque i quattro profeti, pensati come stipiti del portale, si dovevano collocare probabilmente nell ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] anche dagli scultori della Grecia arcaica per la realizzazione dei kùroi; i giovani raffigurati in queste statue di notevoli dimensioni danno l'impressione di camminare, in quanto - come mostra, per es., quello cosiddetto di New York, conservato al ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , destinata a essere più volte rinnovata nel corso dei secoli, è stato possibile accertare anche l'impianto primitivo; di modeste dimensioni, essa aveva la forma di un edificio monoabsidato, scandito lungo il muro d'invaso da lesene (Pantoni, 1973, p ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Gelmírez (1100-1140): su reflejo en la obra e imagen de Santiago, in Pistoia e il cammino di Santiago. Una dimensione europea nella Toscana medioevale, "Atti del Convegno internazionale di studi, Pistoia 1984", Napoli 1987, pp. 245-272; J. Berg-Sobré ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...