GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] è destinato a tradire la complessa e colta eredità del padre con un più accomodante e manierato palmismo, nella dimensione di un modesto artigianato: unici sintomi di ammodernamento sono in certe luci untuose, che rivelano l'influsso anche della ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] in due seggi per campata e una sovrastruttura riccamente incisa, rappresentano un momento sommo nel panorama europeo per dimensioni, per disegno architettonico e per ambizione.Gli artefici inglesi degli s. divennero anche più audaci con l'inoltrarsi ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] di S. Marco) è un piccolo reliquiario di provenienza siriaca. La differenza è data dal fatto che, viste le sue modeste dimensioni, il t.- reliquiario non era destinato a un uso pratico, ma veniva venerato come contenitore di una reliquia e per questo ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] di vetrate a Y. all'inizio del 15° secolo. La finestra comprende un vasto ciclo di scene dell'Apocalisse, in dimensione mai superata dalle vetrate medievali (French, 1995).Meno conosciuta, ma non meno importante, è la scultura medievale, la maggior ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] che torna ad affiorare oltre i secoli" (Dux, p. 10); il ricorso alla fisiognomica per sostanziare la dimensione del personaggio acquistava valore aggiunto grazie alla copertina della prima edizione italiana: il busto mussoliniano scolpito da A. Wildt ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] montuoso in cui si iscrive una moltitudine di scene relative alla vita dei primi eremiti e senza che la dimensione degli elementi diminuisca in funzione della loro posizione nell'immagine. Eseguito sotto l'influsso dei Domenicani - che nello stesso ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] la sola variante del timpano curvo all'interno del frontone principale triangolare, ma nel confronto con la maggiore dimensione egli sacrifica il felice equilibrio compositivo e la cura dei dettagli all'imponenza dell'impianto, conseguita tramite l ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] resto, tutte le opere qui considerate, come anche l'arredo della cattedrale di Królewiec, proprio per quanto riguarda la dimensione e la complessità dei programmi, non trovavano alcun termine di paragone in tutto il territorio tedesco a E del fiume ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] Veneri, i reperti di scavo o gli aeroliti sono gli elementi di paesaggi primordiali o di nature morte in una dimensione atemporale, resi con densi impasti materici di oli e tempere insieme. Questa produzione è stata avvicinata all'informale francese ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] costruire da committenti ariani, in concorrenza con edifici in uso per il culto cattolico. E anche in questa ben più modesta dimensione non è possibile andare molto oltre i famosi edifici sacri di Ravenna. Da Gregorio Magno e da altre fonti è noto ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...