PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] per le vacanze postulava un’informale libertà di comportamenti, che l’architettura avrebbe dovuto cogliere e restituire aprendosi alla dimensione psicologica e individuale, al di là di ogni precetto tipologico o formale. Nel campo del design, i segni ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] ) e la grande replica, eseguita nel 1580 per la villa Medici di Roma (Firenze, Bargello), oltre a varie repliche di dimensione ridotta per non parlare delle copie tarde. La "historia" è stata identificata (Tietze-Conrat) con il Rilievo allegorico del ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] [1921], pp. 63-104).Quanta genericità di formulazioni teoriche comportasse di fatto la lontananza dai più grandi dibattiti sulla dimensione dell'economia antica e la funzione della moneta, sull'estensione e lo "stile" degli scambi, si sarebbe potuto ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] l'uso locale, la moschea presenta un miḥrāb a pianta quadrata, caratteristico delle moschee orientali preselgiuqidi. Peculiare è la dimensione molto ridotta del cortile, posto quasi al centro dell'edificio e in gran parte occupato da un bacino per le ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] riproposti all'esterno; vi si può agevolmente distinguere l'escursione altimetrica fra navate laterali, adeguate alla dimensione delle cappelle, e navata centrale, regolata, al contrario, sulla zona presbiteriale longhiana.
Appartiene al rifacimento ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] S. Sigismondo con la Gloria del Paradiso (1570), in cui la maniera del C. tocca un'insolita e magniloquente dimensione illusionistica (forse corroborata dagli esempi del Tibaldi). Nella stessa chiesa appartengono al C. altri affreschi: i due Profeti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] di pittura urbana, risolto tuttavia nelle formule più consuete di un minuto virtuosismo facile a trasporsi in una dimensione popolare di straordinario successo, in cui raggiunge "con esattezza e rapidità prodigiosa, quasi scherzando" (Murani, 1844, p ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] delle nature morte nel sistema della decorazione prospettica parietale si accompagna inevitabilmente una notevole riduzione della dimensione dei dipinti e della loro qualità artistica. Ormai i dipinti non sono più concepiti, e conseguentemente ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] degli astri, alle prime esemplari manifestazioni delle doti dell'artista, dall'irruenza della genialità alla dimensione tragica che il linguaggio michelangiolesco acquista nella sofferta ricerca, umana e tecnica, di un'espressione.
Continuamente ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] Mostra autarchica del minerale italiano e la Mostra della bonifica integrale. In occasione di queste manifestazioni, seppure nella dimensione effimera di edifici destinati alla trasformazione o alla demolizione, il G. ebbe modo di sperimentare i modi ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...