Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] dell’o. civile. In tale ottica la stessa Corte costituzionale ha indicato più volte l’esigenza di recuperare la dimensione concreta dei fatti incriminati, limitando la loro tendenza a integrare strumenti di repressione al mero dissenso ideologico. I ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] e da una tecnica evoluta per l’estrazione, la lavorazione e il trasporto dei materiali lapidei, compresi i blocchi di dimensioni imponenti. Nell’e. greca si delinea l’impresa di costruzioni: dalle iscrizioni si rileva come i lavori fossero affidati a ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] di asfalto. - Le mattonelle d'a., o più precisamente mattonelle da rocce asfaltiche compresse sono elementi di forma e sezione rettangolari, delle dimensioni di cm 20 × 10 e di spessore, a seconda dei tipi, che varia da 2 a 5 cm. Sono ottenute dalla ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] e sistemata in ordine gerarchico. Formata da angeli, profeti, apostoli, martiri, santi, questa 'corte' possiede una dimensione non solo spaziale ma anche temporale: visualizza stadi successivi del preordinato piano salvifico del Signore. Passaggio ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] il piccolo oratorio di Santa Maria de Bell Lloc a Santa Coloma de Queralt, che pare quasi una prefigurazione in dimensioni ridotte del S. Bevignate a Perugia, ma con un solenne portale di facciata decorato nei motivi geometrici e di intreccio ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] come più che naturale è la luce che rischiara il dramma della morte di Cristo e lo proietta in una dimensione più che narrativa. La tavola viterbese scarta infatti consapevolmente rispetto alla tradizione iconografica del Vesperbild e si trasforma in ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] fu ricostruita dai mosaicisti ottocenteschi, che mantennero intatta l'iconografia, ma andò del tutto perduta l'originaria dimensione stilistica e cromatica. Il mosaico duecentesco dell'abside lateranense era stato voluto da Niccolò IV, primo papa ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] 1988, pp. 14-44; E. Guidoni, Dal rilievo al progetto. Misurazione e invenzione dello spazio urbano nel tredicesimo secolo, XY Dimensioni del Disegno 6-7, 1988, pp. 29-34; id., Storia dell'urbanistica. Il Duecento, RomaBari 1989; P. Foschi, Il ''Liber ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] 'stella' (Nm. 24, 17; Mt. 2, 2; Lc. 1, 78s.; Ap. 2, 28; 22, 16). Inoltre, il cielo notturno allude alla dimensione iperurania e immutabile di Dio, sicché in un sarcofago (Arles, Mus. Lapidaire d'Art Chrétien) i dodici apostoli disposti in simmetrica ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] nelle ultime illustrazioni, a piena pagina, il D. ci dà esemplari di grande maestria, traduzioni formicolanti della dimensione affrescata, matasse di filamenti che affiorano alla superficie dei legni xilografici appiattendo la tensione muscolare e la ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...