Grafico incisore olandese, nato a Leeuwarden (Frisia) il 17 giugno 1898, morto a Laren (Hilversum) il 27 marzo 1972. La naturale predisposizione al disegno, già emersa e coltivata nella scuola secondaria, [...] la presentazione simultanea di contrapposte prospettive. Tramite l'elaborazione logica sempre sottesa alla sua ricerca, E. dà dimensione razionale a una struttura di ordine simmetrico conchiuso in sé, ma che può svilupparsi all'infinito, trasmutando ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , primo fra tutti quello di Hochdorf. Le novità offerte da questo sepolcro sono decisamente notevoli, se si considerano le sue dimensioni (circa m 60 × 6) e la fortuna, assai rara, di averne trovato integro il ricchissimo corredo funebre: tra i ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] tra il singolo intervento e il sistema complessivo della città; è necessario, quindi, restituire una dimensione architettonica ed estetica alla stessa pianificazione urbanistica.
In contrapposizione alle quattro categorie funzionaliste della Carta di ...
Leggi Tutto
Fontana, Franco
Massimo Arioli
Fotografo, nato a Modena il 9 dicembre 1933. Ha iniziato l'attività nei primi anni Sessanta a contatto con alcuni circoli fotografici, continuando a lavorare, parallelamente, [...] la tecnica del collage, una concezione dell'atto fotografico come visione selettiva del reale e accentuando altresì la dimensione onirica dello spazio rappresentato. Vedi tav. f.t.
bibliografia
G. Scimè, Il fascino della semplicità, in I grandi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Amsterdam nel 1921. La sua formazione si è svolta ad Amsterdam, dove nel 1946 espose in una prima personale. Legato dapprima al movimento olandese "Reflex", nel 1949 è stato uno dei fondatori [...] orientano sempre più verso un recupero dell'immagine: la carica drammatica delle prime opere sembra placarsi in un'ironica dimensione ludica, e in un più accentuato impegno costruttivo. A partire dal 1968 datano gli assemblages stagliati entro nette ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] stesso che aveva dato argomento al Cristo in gloria di Città di Castello (Franklin, p. 191).
L'applicazione mentale sulla dimensione antropologica non restò in G. - come del resto in tanti artisti a lui coevi o precedenti - limitata alla sfera del ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] e riutilizzata, correva per Polizalo, fratello minore di Gelone e Ierone, tiranni di Gela. L'opera, alta 180 cm, è di dimensioni poco più grandi del naturale di allora, quando l'altezza media era 150 cm, e mostra l'atleta al termine della corsa, con ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] all’inizio del XX secolo. Negli anni 1905-1913 viene, infatti, edificata una delle più grandi cattedrali della Russia, seconda per dimensioni soltanto a quella di S. Isacco a San Pietroburgo e a quella di Cristo Salvatore a Mosca: la cattedrale dell ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] da rappresentare (lettera a Oppo del 15 marzo 1940: Quesada, 1989, p. 120). Nel 1941 iniziò i due encausti di grandi dimensionì, L'aurora e La scuola, per la sala Galilei dell'ateneo di Padova, portati a termine nel 1942, anno durante il quale ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] tuttavia accadere che recitativi e prescrizioni relative a offici particolari fossero trascritti su fascicoli staccati di piccola dimensione detti quaterni o libelli. Per formule di particolare solennità è attestato con una certa frequenza anche l ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...