La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] scuola può e deve ispirarsi. Tale desiderio, come premessa necessaria per assaporare la conoscenza, attraversa non a caso la dimensione del bacio se si pensa, infine, all’etimologia della parola sapere, dal latino classico sapĕre «aver sapore; esser ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] manifesta anche dal punto di vista scenico: alla donna morta viene accostata la memoria di com'era in vita. Alla dimensione di disfacimento fisico narrata da un personaggio il cui volto non è mai completamente visibile si accostano le immagini di un ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] in sogno ha visto un’aquila uccidere venti voraci oche della sua aia. L’evento, narrato dalla regina al non ancora riconosciuto Odisseo, è, nella poesia greca, il primo racconto articolato di un sogno, ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] su tutto, una valenza di studio che non si rifiuta (e già è atto critico coraggioso) a una dimensione letteraria di grande multilinguismo di ratio mescidata ed espressionistico-barocca, e addirittura la valorizza con piena consapevolezza metodologica ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] codificata, non gerarchica, mossa da una sete inesauribile di conoscenza.Il romanzo contemporaneo ha declinato in una dimensione individuale ed esistenziale i temi sociali affrontati dal verismo italiano ed europeo: l’individuo di fronte alla società ...
Leggi Tutto
Michele Orti ManaraCose da fare per farsi del maleRoma, Giulio Perrone editore, 2024 «Cosa fanno le persone quando non le stiamo guardando?» Parte da un’interrogazione non da poco Michele Orti Manara nelle [...] quanto alla prospettiva ferina e simbolica ringraziamo dai tempi degli asini di Verga e mai smetteremo di farlo – in una dimensione di infiammazione perenne del corpo e dello spirito: «quello che tieni nascosto prima o poi ti avvelena», dice l’autore ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] fuoriuscire da lì, non sembra cioè poter attecchire ed essere riproposto fuori dal suo ambiente naturale e da una dimensione quasi esclusivamente orale (tolti appunto gli striscioni, che sono spesso però dei cori “scritti”). Questo almeno è quanto ho ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] stanno negli spazi di vuoto e che fanno ponte tra il qui e un altrove. In Soglie sono molti i versi che insistono su tale dimensione, come se adesso la parola servisse non più a conoscere il mondo ma ad andargli oltre. La lingua di Biagini si fa più ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] , mette al centro le persone e le loro esistenze, gli errori che hanno commesso e i sogni infranti, l’importanza della dimensione umana e quel tempo, il futuro, che nelle carceri è impronunciabile, eppure è sempre lì, a portata di mano.Daria Bignardi ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] di avanzare nella consapevolezza di quel che significa parlare e scrivere bene l’italiano e riflettere sulla lingua, nella dimensione sincronica e in quella storico-diacronica [p. 15]. Con questi chiari propositi, l’autore si muove negli ambiti della ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...