Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] o lette o di estrinsecare attraverso parole e frasi i tumulti interiori che sentiamo dentro: è questa la dimensione più problematica da sviluppare, quella che consente a ogni parlante di continuare in autonomia la propria formazione linguistica ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] ? Se i vv. 2-6 servono a rafforzare l’effetto di realtà e a collocare il testo in una dimensione genericamente moderno-contemporanea, la chiusura della prima strofa ci dissuade subito dal tentativo di individualizzare la figura femminile protagonista ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] il confronto è avvenuto per non sbagliare secondo un ideale estetico. Per quanto riguarda le immagini, invece, pensando più alla dimensione poetica; per quanto riguarda invece la loro filosofia, secondo una prospettiva un po' più teorica. Ciò mi era ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] , [...] silenziare la traccia audio mentale, leggere solo con gli occhi, fare in modo che il silenzio restituisca una dimensione di novità»? Forse, il merito principale di questo libro è quello di averci ricordato che neanche la parola poetica ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] qualunque luogo in cui si genera ingiustizia sociale. Anche l’antologia Pagine, già nella sua struttura, suggerisce la dimensione al tempo stesso locale e universale di quanto raccontato da Fava, accostando brani di ambientazione siciliana ad altri ...
Leggi Tutto
Sono uno psicologo, formatore e autore specializzato nello sviluppo delle competenze trasversali, del potenziale umano e della leadership trasformativa. Mi permetto di contattarvi per sottoporvi alla cortese [...] forme di caos nell’ordine"’, come scrive il nostro lettore ed esperto.Si badi, già l'attribuzione di entropico a una dimensione non fisica ma filosofica e psicologica costituisce un bel salto di campo semantico. Ma se la terminologia della disciplina ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] l’Ostpolitik di Brandt, non soltanto per gli interessi nazionali tedeschi, ma soprattutto per quelli di una distensione di dimensione europea; 3) favorire lo sviluppo di un’Europa coesa, immaginando in essa un nuovo attore della politica mondiale; 4 ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] enfatizza la salienza semantica del messaggio ed eccita l’attenzione impressiva del lettore. Per altro verso, nella dimensione del registro, il segnale fatico introduttore di discorso incide sul livello formale spostando il tono del registro verso ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] e Pegaso rappresenta l’elemento escapista, importante in questo disco. In particolare nella frase citata, l’onirico rappresenta una dimensione di fuga, slegata dalla realtà, l’elemento dell’aria, mentre il pragmatico è la realtà cruda e senza filtri ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] e il Teatro di Lecco, Lecco, Ettore Bartolozzi Editore, 1977.Martinotti, S., Ghislanzoni saggista e critico musicale, in L’operosa dimensione, cit., 173-82.Mengaldo, P. V., Sullo stile dell’epistolario di Verdi, in Verdi 2001, a cura di Della Seta ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...