Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] ) resta inaggirabile.Il vero limite è, semmai, che una volta compreso il movente di un’opera concettuale la sua dimensione materiale si svuota: è qui che la ripetitività di power pose mostra il suo lato più inerte. Scarseggiando le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] di controllo (p. 441).O ancora, in Screziato di rosso (1977), con l’apparizione del vocabolario matematico in una dimensione quotidiana, ordinaria, in un paesaggio naturale:Fu allora, l’anno scorso, mentre salivo a monte, che derivate e integrali ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] di esserci anche più tardi», di essere ancora in vita. Tutto questo si specchia negli oggetti e nei luoghi, nella dimensione minima della biancheria intima, nell’ordine domestico.Questo discorso è privo di caratteri volitivi. Nei suoi primi versi De ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] di Cesarotti e Leopardi, il primo a coniare per questa classe di composti il termine europeismo in virtù della dimensione sovranazionale della loro circolazione.Lo studio di Giulia Virgilio si inserisce, dunque, in una solida tradizione, ma si ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] , cosicché ogni verso è semanticamente concluso (vv. 5-6), il secondo aperto dall’enjambement («venuta / dal cielo») a una dimensione che si dilata a esprimere nel più ampio giro ritmico la natura miracolosa di Beatrice.Fronte e sirma del sonetto ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] vertiginose, movimenti fluttuanti, propri di chi non vuole descrivere, ma sentire, percepire acutamente, interrogare la dimensione onirica e le fratture interiori. […] I registri espressivi vanno dall’assurdo fino ai giochi linguistici, dall ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] quando Dante si appresta a scrivere la Commedia. Ma nel poema lo integra, lo maneggia, dando alle parole quella terza dimensione che lo trasmette fino a noi. E, alla fine del Trecento, il vocabolario fondamentale dell’italiano è completo al novanta ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] silenzio. In questa aria si respira il dolore.La notizia della morte del figlio è la negazione del futuro, perché l’unica dimensione nella quale la sventurata madre può abitare è il passato che la musica ricrea in ogni gradazione. La sua è la storia ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] così come la disillusione, la rivelazione della menzogna e la perdita con cui li sveste ha a che fare con una dimensione mitopoietica della scrittura che rimanda a Pavese, per cui ugualmente si è parlato di scrittore realista e al contempo simbolista ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] . Oggi però, soprattutto a scuola, si fa ancora poco, fatte salve alcune eccezioni, che definirei eroiche. Manca insomma una dimensione strutturata del sardo nelle scuole e nelle università. Valga il fatto che, in questo senso, c’è solo una laurea ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...