• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Lingua [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Scandalo, fra tradizione e tradimento

Lingua italiana (2019)

Anche chi non ne conosce l’originaria trafila etimologica, avverte, nell’eco della parola scandalo, una dimensione comunitaria. Qualcosa accade – fuori da noi – e inevitabilmente ci riguarda. E non parlo [...] dei titoli giornalistici da prima pagina. La ... Leggi Tutto

Scritture brevi, dalla citazione alla scrittura creativa

Lingua italiana (2019)

di Francesca Chiusaroli* Il presente contributo ha lo scopo di illustrare l’esperienza di Scritture Brevi in Twitter, in particolare rilevandone le applicazioni relative alla dimensione testuale e letteraria.Nato [...] nell’anno accademico 2010-11 come pr ... Leggi Tutto

Cantare la verità. Parole di donne nella poesia contemporanea - 4

Lingua italiana (2019)

La lingua di una stagione che inizia «Coraggio è un nome di figlia» (Nikki Finney). Esistono parole che hanno in sé la capacità di provocare un aumento di vitalità, quasi fossimo nella dimensione performativa [...] della vita o dell’evento, che solo la po ... Leggi Tutto

Il principe, la poesia e la Storia

Lingua italiana (2017)

di Beatrice Cristalli* «I miracoli letterari non esistono». Giuseppe Tomasi di Lampedusa crede da sempre in un mistero artistico che deve, per una necessità instrinseca alla dimensione letteraria, rimanere [...] irresoluto. Nelle opere dei grandi maestri ... Leggi Tutto

Italiano e dialetto a Firenze

Lingua italiana (2011)

di Neri Binazzi*Un ragionamento sull’attualità della dimensione dialettale a Firenze, e uno sguardo retrospettivo sulle caratteristiche di quella dimensione che si sono tramandate dagli anni dell’Unità [...] a oggi, dovrà mettere a fuoco non solo gli elem ... Leggi Tutto

IV. La parola ai giovani. Il linguaggio giovanile in Italia

Lingua italiana (2008)

"Radicalizzazione (tipica, del resto, del comportamento giovanile in ogni campo) dell'evoluzione in atto nel sistema linguistico", il LG "si collocherà sull'asse della dimensione diafasica, in un punto [...] in cui la dimensione diastratica è orientata ver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

V Convegno Nazionale AISV

Lingua italiana (2008)

V Convegno Nazionale AISVSi terrà nella sede centrale dell’Università di Zurigo dal 4 al 6 febbraio 2009 il V Convegno Nazionale dell’AISV (Associazione Italiana di Scienze della Voce), dal tema “La dimensione [...] temporale del parlato”. La dimensione te ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
dimensióne
dimensione dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
Leggi Tutto
Enciclopedia
dimensione
Fisica Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
DIMENSIONI
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali