Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] a’ tuoi superbifastidi impallidir, brillare in voltoad un segno cortese, ad ogni sguardomutar forma e color. […]Alla dimensione enunciativa appartengono invece gl’interventi vòlti a richiamare o sottolineare un’aggiunta a quanto si trova fuori dalle ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] e mette in campo i suoi talenti sapendo perfettamente che una parte di ciò che avverrà ha a che fare con una dimensione imperscrutabile.E partendo da questa premessa un uomo del Sud sa essere beffardo, farsesco e disincantato di fronte agli eventi ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] sui frammenti ineguali di uno specchio infranto.Altro tema del libro è l’erranza come dimensione esistenziale. L’autore cita, tematizzando questa dimensione, Elias Canetti: «Forse l’anima di ogni uomo deve trasformarsi almeno una volta nell’anima ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] di cibo», ma il “cibo” sono libri, e sul primo che lui addenta sta scritto in grande «BUZZATI». Di colpo, la dimensione fantastica dello Spartaco di Mattotti acquistava per me un senso, e mi rendevo conto di apprezzarlo (oltre che per la maestria di ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] di Cesarotti e Leopardi, il primo a coniare per questa classe di composti il termine europeismo in virtù della dimensione sovranazionale della loro circolazione.Lo studio di Giulia Virgilio si inserisce, dunque, in una solida tradizione, ma si ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] , cosicché ogni verso è semanticamente concluso (vv. 5-6), il secondo aperto dall’enjambement («venuta / dal cielo») a una dimensione che si dilata a esprimere nel più ampio giro ritmico la natura miracolosa di Beatrice.Fronte e sirma del sonetto ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] silenzio. In questa aria si respira il dolore.La notizia della morte del figlio è la negazione del futuro, perché l’unica dimensione nella quale la sventurata madre può abitare è il passato che la musica ricrea in ogni gradazione. La sua è la storia ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] così come la disillusione, la rivelazione della menzogna e la perdita con cui li sveste ha a che fare con una dimensione mitopoietica della scrittura che rimanda a Pavese, per cui ugualmente si è parlato di scrittore realista e al contempo simbolista ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] il confronto è avvenuto per non sbagliare secondo un ideale estetico. Per quanto riguarda le immagini, invece, pensando più alla dimensione poetica; per quanto riguarda invece la loro filosofia, secondo una prospettiva un po' più teorica. Ciò mi era ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] tradizionalmente oggetto di studio della semantica – costituisce una sorta di cartina al tornasole che dimostra la centralità della dimensione pragmatico-contestuale, e, più in generale, il fatto che una scienza logica o semiologica che prescinda dai ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...