• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Lingua [16]
Grammatica [11]
Lessicologia e lessicografia [5]

Semplice/complesso. Al via il festival Letterature 2012

Atlante (2012)

Semplice/complesso. Al via il festival Letterature 2012 Letterature, il festival internazionale giunto ormai all’undicesima edizione, chiama quest’anno gli scrittori a cimentarsi sul rapporto tra la dimensione della semplicità e quella della complessità, riproponendo [...] una formula consolidata che costituis ... Leggi Tutto

Come posso trasformare la seguente frase verbale in frase nominale? La città doveva essere evacuata.

Atlante (2012)

Impossibile. Il verbo servile dovere è latore di un senso deontico, indicante un dovere, un obbligo, il che sposta in una dimensione indefinita la temporalità. Proprio per questo la nominalizzazione è [...] impossibile, in quanto essa è custode della dime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per riferirmi alla persona che redige un verbale, io utilizzo la parola "verbalizzante" da sola o preceduta dal sostantivo se

Atlante (2012)

Si può usare tranquillamente sia verbalizzante, che contiene in sé, intatta, la dimensione attualizzatrice espressa dal verbo verbalizzare - di cui verbalizzante costituisce la forma del participio presente [...] -, sia il sostantivo verbalizzatore (femmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Esiste l'accrescitivo del diminutivo? Ad esempio, "pezzettone" è accrescitivo di "pezzetto"?

Atlante (2010)

Alessandro MinioBreve premessa. La possibilità di modificare il significato di una parola attraverso il contrassegno di un suffisso che precisi il senso della base lessicale con riferimento alla dimensione [...] (grande-piccolo: casa, casona, casetta) e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere perché ora si predilige scrivere "qual è" piuttosto che "qual'è".

Atlante (2010)

Emanuela Di GiovanniNon sappiamo bene a quale dimensione temporale si riferisca la signora Di Giovanni quando si chiede perché "ora" si prediliga la forma qual è. Sta di fatto che in italiano questa è [...] la forma corretta, poiché non siamo in presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sapreste dirmi se la parola "ferialità" esiste? E se sì, significa "giorni feriali" o altro?

Atlante (2010)

Susanna PaalLa parola ferialità esiste. Il Dizionario Devoto-Oli la definisce così, senza allegare fraseologia d'uso o esempi d'autore: «Dimensione quotidiana, dimessa, domestica». Il Grande dizionario [...] della lingua italiana del Battaglia - il più gr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

colacino_luca

Atlante (1970)

Luca Colacino, nato a Bad Urach, vicino a Stoccarda, ha frequentato il Liceo scientifico internazionale con opzione lingua cinese presso il Convitto nazionale di Roma. Si è laureato in Filosofia, Politica [...] eucaristica, nel rispondere alle sfide della società contemporanea. La sua passione si focalizza sulla riscoperta della dimensione esistenziale del cristianesimo, esplorandone il ruolo nella vita dell’uomo e nella società postmoderna, con particolare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
dimensióne
dimensione dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
Leggi Tutto
Enciclopedia
dimensione
Fisica Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
DIMENSIONI
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali