• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8441 risultati
Tutti i risultati [8441]
Biografie [1499]
Diritto [793]
Storia [640]
Arti visive [647]
Temi generali [589]
Economia [389]
Letteratura [425]
Matematica [376]
Fisica [397]
Religioni [368]

Le città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra il XIII e il XIV secolo, la dimensione del villaggio è ancora quella prevalente [...] e lo sarà per tutta la durata dell’antico regime europeo. Ma la ricchezza delle tipologie e le funzioni delle città, differenti per consistenza demografica, spessore economico, statuto giuridico, e la ... Leggi Tutto

nucleo accumbens

Dizionario di Medicina (2010)

Formazione neuronale contenuta all’interno del corpo striato, a sua volta incluso nei nuclei della base. La maggior parte dei neuroni del n. a. è di media dimensione, con dendriti molto arborizzati; inoltre [...] tali neuroni sono ricchi di spine dendritiche e utilizzano GABA come neurotrasmettitore. Sono raggruppati in due regioni, una interna (core) con funzioni sensoriali e motorie, e una esterna (shell) collegata ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA PREFRONTALE – NEUROTRASMETTITORE – SISTEMA LIMBICO – CORPO STRIATO – DOPAMMINA

segnatura (di una forma quadratica reale)

Enciclopedia della Matematica (2013)

segnatura (di una forma quadratica reale) segnatura (di una forma quadratica reale) in algebra lineare, relativamente a una forma quadratica φ (→ forma algebrica) su uno spazio vettoriale reale V di dimensione [...] finita è la segnatura della matrice associata a tale forma in una qualsiasi base di V ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE – MATRICE ASSOCIATA – ALGEBRA LINEARE – DIMENSIONE – BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnatura (di una forma quadratica reale) (1)
Mostra Tutti

sfera esotica

Enciclopedia della Matematica (2013)

sfera esotica sfera esotica in topologia, varietà differenziabile omeomorfa ma non diffeomorfa alla sfera (→ diffeomorfismo). Si deve al matematico J.W. Milnor la dimostrazione dell’esistenza di sfere [...] esotiche in dimensione 7 e la dimostrazione che di tali sfere ne esistono esattamente 15. ... Leggi Tutto
TAGS: VARIETÀ DIFFERENZIABILE – DIFFEOMORFISMO – TOPOLOGIA – OMEOMORFA

TEATRO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Teatro Antonio Audino Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] a un t. riportava alla mente una sala 'all'italiana' con palchi, con platea e con palcoscenico, o comunque una dimensione che contrapponesse un pubblico seduto con la visione frontale di uno spazio in cui agissero gli attori. La situazione scaturita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TEATRO ALLA SCALA – GIOVANNI DA UDINE – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Enrico Arbarello Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] nodate. Dalla formula del genere segue che queste curve hanno δ=(d−1)(d−2)/2 nodi e dunque descrivono, in , una sottovarietà V di dimensione 3d−1=rd−(d−1)(d−2)/2. Si fissino ora 3d−1 punti nel piano. Poiché il passaggio per un punto equivale a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

Jankélévitch, Vladimir

Dizionario di filosofia (2009)

Jankelevitch, Vladimir Jankélévitch, Vladimir Filosofo francese (Bourges 1903 - Parigi 1985). Insegnò filosofia morale dapprima all’univ. di Lilla e poi (dal 1952) alla Sorbona. Il suo pensiero analizza [...] la dimensione morale dell’esistenza, soffermandosi in partic. sul tempo, sulla morte, sull’amore e sulla coscienza morale, di cui la filosofia deve insegnare ad accettare la natura paradossale. In questo ambito si collocano opere come Le mal (1947; ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – SCHELLING – SORBONA – BOURGES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jankélévitch, Vladimir (2)
Mostra Tutti

succhiamento

Enciclopedia on line

In fisica, l’azione della forza a causa della quale, in un campo magnetico non uniforme, un corpo a permeabilità magnetica maggiore di quella del mezzo circostante viene orientato con la dimensione maggiore [...] in direzione parallela alle linee di forza del campo e viene spinto verso i punti dove l’intensità del campo magnetico è maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA

NUOVI PARADIGMI DELL'IMMAGINARIO

XXI Secolo (2009)

Nuovi paradigmi dell’immaginario Marina D’Amato Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] ecc.) intese come insiemi coerenti e dinamici. Sul terreno sociale l’immaginario può essere ricondotto a tre grandi ambiti: la dimensione mitica dell’esistenza, quella che si riferisce ai miti dominanti di una data epoca, di una data cultura, di una ... Leggi Tutto

ambiente

Lessico del XXI Secolo (2012)

ambiente ambiènte s. m. – Sebbene il termine rimandi a un insieme di concetti complessi non riconducibili a un significato univoco, in riferimento al territorio e al paesaggio esso ha assunto una dimensione [...] teorico e operativo travalicano evidentemente le nozioni giuridiche del termine, allargandone il significato fino a includervi una dimensione culturale più ampia e complessa che corrisponde alla nozione del termine inglese environment. Dal 2000 in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 845
Vocabolario
dimensióne
dimensione dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali