• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8441 risultati
Tutti i risultati [8441]
Biografie [1499]
Diritto [793]
Storia [640]
Arti visive [647]
Temi generali [589]
Economia [389]
Letteratura [425]
Matematica [376]
Fisica [397]
Religioni [368]

maiuscola

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] due impieghi della maiuscola. L’Angelus ricorda che l’uso della maiuscola persiste nei nomi che si riferiscono alla dimensione del sacro e delle festività religiose (e non solo): Dio, Gesù, Vergine Maria, Pasqua (ma anche Ferragosto), e appellativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ESPRESSIONE IDIOMATICA – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – PAPA BENEDETTO XVI – GIOVANNI AGNELLI

filiforme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filiforme filifórme [agg. Comp. di filo e -forme] [LSF] Di oggetto caratterizzato essenzialmente dalla sola lunghezza, cioè di sezione trascurabile; più precis., di oggetto allungato la cui massima dimensione [...] . ◆ [EMG] Conduttore f.: è tale un conduttore relativ. a punti la cui distanza da esso sia molto maggiore delle sue dimensioni trasversali. Al modello del conduttore f. si fa capo, per semplicità, in molti casi: infatti, se ci si riferisce, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI

cobordo

Enciclopedia della Matematica (2013)

cobordo cobordo in topologia, in un complesso di cocatene C, qualsiasi elemento dell’immagine di uno dei morfismi cobordo ∂n. L’immagine del morfismo cobordo ∂n−1 è il gruppo dei bordi di dimensione [...] n di C che viene solitamente denotato con Bn(C). Un qualsiasi suo elemento è un cobordo di dimensione n. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO DI COCATENE – TOPOLOGIA – MORFISMO

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento Maurizio Fioravanti Premessa: la vocazione del secolo Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] I problemi del diritto pubblico della metà del Novecento non sono infatti più quelli di un secolo prima, tutti racchiusi nella dimensione dello Stato-persona, della sua sovranità e dei suoi limiti. Ora, il primo problema è quello del governo, e prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

teatro e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] dalla compresenza di due elementi necessari, il pubblico e la scena. La presenza del pubblico è l’elemento che differenzia quello teatrale rispetto agli altri generi letterari, per l’influenza, tacita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GIAMBATTISTA GIRALDI CINZIO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – GIAN GIORGIO TRISSINO – PRIMA GUERRA MONDIALE

ebook reader

NEOLOGISMI (2018)

ebook reader (eBook reader), loc. s.le m. inv. Lettore di libri elettronici. • Le parole non sono più stampate su fogli di carta rilegati, ma vivono in una dimensione digitale, dalla quale vengono tratte [...] solo nel momento in cui il lettore vuole che appaiano sullo schermo di un computer, di un tablet pc (dei computer piatti a tutto schermo) o di un ebook reader (le tavolette che utilizzano la carta elettronica ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO ELETTRONICO – SMARTPHONE – STREAMING – TABLET – WI-FI

spazi isomorfi

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazi isomorfi spazi isomorfi in algebra lineare, spazi vettoriali V e W che si corrispondono in una trasformazione lineare invertibile. I due spazi V e W hanno la stessa dimensione. Una trasformazione [...] lineare invertibile di uno spazio V in sé stesso è detta automorfismo di V (→ spazio vettoriale) ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE LINEARE – SPAZI VETTORIALI – ALGEBRA LINEARE – AUTOMORFISMO – INVERTIBILE

Sport e violenza nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e violenza nella società moderna Rocco De Biasi Lo sport come antagonista della violenza Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] a risultati del tutto aleatori. Come afferma Christian Bromberger, il calcio è una celebrazione rituale di due importanti dimensioni cruciali del mondo contemporaneo: l'incertezza e la fragilità dei valori e dei destini (Bromberger 1999). Per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo

Croce e Gentile (2016)

Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo Stefano Zappoli Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] moderato, si sia poi, già intorno al 1915, fatta meno «professorale ed estrinseca» e più attenta, invece, alla «dimensione religiosa entro cui [andava] collocata, e quindi giudicata, la personalità mazziniana» (Pertici 1999, p. 117). Peraltro lo ... Leggi Tutto

minore

Enciclopedia Dantesca (1970)

minore Lucia Onder L'aggettivo m. si adopera come comparativo di ‛ piccolo ' nei vari significati di questo aggettivo. Talvolta è contrapposto direttamente a ‛ maggiore ' (v.). Con riferimento a dimensione [...] spaziale, in Cv II III 14 la... revoluzione... minore; If XI 49 lo minor giron, e 64 cerchio minore (anche in II 78 e Pd XIV 35); Pg XXXII 30 minore arco. Nel senso di " più breve ", come attributo del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 845
Vocabolario
dimensióne
dimensione dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali