• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8441 risultati
Tutti i risultati [8441]
Biografie [1499]
Diritto [793]
Storia [640]
Arti visive [647]
Temi generali [589]
Economia [389]
Letteratura [425]
Matematica [376]
Fisica [397]
Religioni [368]

Maschera

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Maschera Enrico Comba Introduzione L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] relazione tra loro: il villaggio e la foresta, il mondo umano e il mondo animale, la sfera quotidiana e la dimensione soprannaturale. L'iniziato deve dimostrare di saper integrare queste diverse dicotomie grazie alla propria capacità di 'uscire' e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – AFRICA OCCIDENTALE – RELIGIONI PAGANE – RITO INIZIATICO – ROGER CAILLOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maschera (5)
Mostra Tutti

Il comunismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] attraverso la dottrina leninista, nella teorizzazione e pratica della conquista del potere politico da parte di un gruppo compatto e disciplinato di “rivoluzionari professionisti”. Il regime edificato ... Leggi Tutto

internazionalizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

internazionalizzazione Marco Lossani In un sistema economico, processo derivante dallo svolgimento di una (o più) delle attività che ne caratterizzano il funzionamento lungo una dimensione che coinvolge [...] realizzazione di investimenti diretti esteri verticali. In tal modo, la disintegrazione del ciclo produttivo lungo una crescente dimensione internazionale – che trova ragione nel tentativo di trarre vantaggio dal basso costo delle materie prime e/o ... Leggi Tutto

nullita piu rango, teorema della

Enciclopedia della Matematica (2013)

nullita piu rango, teorema della nullità più rango, teorema della in algebra, stabilisce che se ƒ: V → W è un’applicazione lineare tra gli spazi vettoriali V e W, con V di dimensione finita, allora la [...] Ker(ƒ ) dell’applicazione ƒ. Formalmente: Se in particolare l’applicazione ƒ è una biiezione, il suo nucleo ha dimensione nulla e si ritrova come caso particolare l’equidimensionalità tra dominio e immagine di una biiezione tra spazi (→ immagine). ... Leggi Tutto
TAGS: APPLICAZIONE LINEARE – SPAZI VETTORIALI – DIMENSIONE – BIIEZIONE – IMMAGINE

piano euclideo

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano euclideo piano euclideo con tale locuzione si intende sia il piano definito attraverso gli assiomi della → geometria euclidea sia il sottospazio di dimensione 2 di uno → spazio euclideo. In ogni [...] caso, i due ambienti sostanzialmente coincidono salvo il fatto che il secondo è costruito a partire dalla nozione di vettore e, quindi, a partire da uno spazio vettoriale su un campo K qualunque, che, ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO EUCLIDEO – NUMERI REALI – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piano euclideo (1)
Mostra Tutti

Elementi chimici: origine e natura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Elementi chimici: origine e natura Peter W. Atkins Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] una specie reagente presente può avvicinare l'atomo di silicio e iniziare a formare un legame con esso; le piccole dimensioni dell'atomo di carbonio rendono difficile la formazione di tale legame e lo proteggono da ogni attacco. Il Gruppo 15 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – METALLI ALCALINO-TERROSI – ELEMENTI DEL GRUPPO 1 – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elementi chimici: origine e natura (5)
Mostra Tutti

carta

Enciclopedia della Matematica (2013)

carta carta o carta locale, termine usato in topologia in relazione al concetto di varietà differenziabile. Se M è una varietà differenziabile di dimensione n, una carta di M è una coppia (U, φ), dove [...] U è un aperto di M e φ: U → Ω è un omeomorfismo di U su un aperto Ω di Rn. Le carte sono lo strumento fondamentale che localmente permette di dare a una varietà differenziabile la struttura topologica ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – OMEOMORFISMO – TOPOLOGIA

allometria

Enciclopedia on line

In biologia, l’accrescimento relativo di un organo o di una parte di un organismo rispetto a tutto il corpo. Indicando con y la dimensione (o il peso) dell’organo, con x quella del corpo, con a e b delle [...] , si parla di accrescimento eterogonico, o eteroauxesi. Quando organismi appartenenti a specie diverse hanno organi corrispondenti di dimensioni relative diverse per un differente accrescimento relativo avvenuto nel corso dell’evoluzione, si parla di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

Hausdorff Felix

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hausdorff Felix Hausdorff 〈hàusdorf〉 Felix [STF] (Breslavia 1868 - Bonn 1942) Prof. di matematica nell'univ. di Greiswald (1913) e poi in quella di Bonn (1921). ◆ [ALG] Dimensione di H.: nozione di dimensione [...] frattale. Se A⊂Rn è un insieme limitato se ne considerano tutti i ricoprimenti mediante insiemi chiusi di diametro ≤δ, con δ prefissato. Se Cδ è un tale ricoprimento si considera, per α>0, la quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hausdorff Felix (2)
Mostra Tutti

ASSOGAS (Associazione nazionale industriali privati gas e servizi collaterali)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ASSOGAS (Associazione nazionale industriali privati gas e servizi collaterali) ASSOGAS (Associazione nazionale industriali privati gas e servizi collaterali)  Associazione rappresentativa di aziende [...] di media dimensione operanti principalmente nella vendita e distribuzione del gas, tutelandone gli interessi a livello nazionale. Aderisce a Confindustria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 845
Vocabolario
dimensióne
dimensione dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali