• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8443 risultati
Tutti i risultati [8443]
Biografie [1499]
Diritto [793]
Storia [640]
Arti visive [647]
Temi generali [589]
Economia [389]
Letteratura [425]
Matematica [376]
Fisica [397]
Religioni [368]

punto quantico

Lessico del XXI Secolo (2013)

punto quantico punto quàntico locuz. sost. m. – Zona tridimensionale di confinamento degli elettroni di un materiale in una regione di dimensione confrontabile con la lunghezza dell’onda di De Broglie [...] di indio su un substrato di arseniuro di gallio, o arseniuro di gallio su arseniuro di gallio e alluminio), goccioline delle dimensioni di alcuni nanometri, vale a dire di qualche centinaio di atomi. Una tensione negativa applicata a uno di questi ... Leggi Tutto

saggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

saggio Flavio Pressacco Rapporto fra due quantità, sinonimo di tasso (➔). I s. o tassi di interesse (➔ interesse p) e di sconto (➔) hanno la dimensione del puro numero, cioè di un rapporto fra quantità [...] I/C fra un importo di interesse e uno di capitale, ambedue espressi in euro (o in altra valuta comune ai due importi). I s. di cambio hanno invece la dimensione del rapporto fra monete: per es. il s. di cambio fra euro e dollaro pari a 1,2257 ha la ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI TRASFORMAZIONE – COEFFICIENTE ANGOLARE – FUNZIONE DI UTILITÀ – NEOCLASSICA

Impresa pubblica

Diritto on line (2014)

Alberto Massera Abstract L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] alle regole del mercato concorrenziale, perché per la massima parte non risultava configurabile, in ragione delle dimensioni territoriali, un mercato rilevante (Merusi, F., La nuova disciplina dei servizi pubblici, in Aipda, Annuario 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giustizia penale e letteratura

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] , 111 ss.). Al fondo di tale centralità, per altro, si pongono complesse questioni legate non solo alla indubbia dimensione “drammatica” del delitto, quale frattura dell’ordine e “crisi” per eccellenza, indispensabile propulsore di ogni percorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

kafu

Dizionario di Storia (2010)

kafu Ripartizione politica delle comunità dell’Africa occid., corrispondente a un piccolo Stato guidato da un capo ereditario. Il k. ha dimensione territoriale e origini storiche nelle antiche divisioni [...] politico-territoriali del sistema imperiale del Mali. Entità distrettuale intermedia fra le unità di villaggio (dugu) e le province (dyamani) dell’impero, il k. sopravvisse al crollo dell’ordine imperiale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

Caos

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Caos Robert L. Devaney Introduzione storica Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] 'intero oggetto. Tuttavia ciascuno dei tre lati è un frattale (che si chiama curva di Koch; v. fig. 19) e ha dimensione frattale log 4/log 3 = = 1,261... Il fiocco di neve di Koch, come molti altri frattali, gode di interessanti proprietà geometriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – LOGICA MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – DIMENSIONE DI HAUSDORFF – FIOCCO DI NEVE DI KOCH

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce A. Mark Smith Ottica e teoria della luce La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] 'arcobaleno, e l'arcobaleno stesso consisterà di una stretta banda di colori disposta su entrambi i lati di questo nucleo. La dimensione dell'arco varierà con la posizione di S, diminuendo continuamente a mano a mano che S si alza sull'orizzonte. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Missioni all'estero: guerrieri o pacificatori?

Il Libro dell'Anno 2011

Piero Ignazi Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori? In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] in particolare Antica Babilonia in Iraq (2003-06) e ISAF in Afghanistan (2002). Non solo è stata rilevante la ‘dimensione’ dell’impegno ma si è affermata anche la ‘qualità’ dei contingenti italiani. In particolare, essi hanno ottenuto riconoscimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIFONDAZIONE COMUNISTA – SISTEMA INTERNAZIONALE – FORZE ARMATE ITALIANE

sindacato

Lessico del XXI Secolo (2013)

sindacato s. m. – Associazione rappresentativa di lavoratori o datori di lavoro costituita con la finalità di tutelarne gli interessi in una dimensione superindividuale che si definisce collettiva. Per [...] effetto della mancata attuazione dei commi 2°, 3° e 4° dell’art. 39 della Costituzione, che prevedono il riconoscimento della personalità giuridica ai sindacati registrati, da un punto di vista giuridico ... Leggi Tutto

GLOBALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GLOBALIZZAZIONE. Giorgia Giovannetti – Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] internazionale, ma, con il crescente peso delle imprese multinazionali e dell’internazionalizzazione della produzione, la loro dimensione e scala sono cambiate completamente, così come il loro livello di complessità. Secondo un recente rapporto di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – CONCORRENZA IMPERFETTA – TELEFONI CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOBALIZZAZIONE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 845
Vocabolario
dimensióne
dimensione dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali