Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] associata al concetto di abisso. Nell'Antico Testamento si parla dell'immensità delle a. nella creazione (Gn. 1, 2) e nel diluviouniversale (Gn. 7, 11; 8, 2); nel Nuovo Testamento, Abisso è il luogo dei morti (Rm. 10, 7), abitazione dei demoni (Lc ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] monastero di S. Croce in Gerusalemme a Roma, 1795; Madonna di S. Maria dell'orazione e morte in Roma, 1796); un Diluviouniversale, 1796, da un quadro oggi disperso che recava ai tempi dei C. una discutibile attribuzione al Poussin (P. Zani, Encicl ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] di S. Maria Maggiore (Pinetti, pp. 121-123). Il 25 maggio 1661 gli stessi deputati si dichiaravano insoddisfatti del Diluviouniversale consegnato dal L. e ne chiedevano il parziale rifacimento, respingendo, il 5 agosto dell'anno seguente, anche il ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] con Baccio Baldini e con le più antiche incisioni di "maniera fine". Anche due disegni del secondo gruppo, il Diluviouniversale della Kunsthalle di Amburgo ed il Mosè sul monte Sinai del British Museum, funsero da modelli, ma per grandi incisioni ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] al-῾Ubayd (Woolley riteneva ingenuamente che si trattasse della grande alluvione che avrebbe generato la credenza del diluviouniversale), si hanno frammenti di vasellame con decorazione monocroma rossa, ottenuta mediante un bagno d'ematite, ovvero ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] dei giganti, rubato (rimane la prova ex tempore con Teti nella fucina di Vulcano). Nel 1696 ottenne il secondo premio con il Diluviouniversale; ed eseguì l'ex tempore, che si è conservato, con Noè ebbro. Nel 1702 ebbe di nuovo il secondo premio con ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] da Domenico Cunego.
Presso la Calcografia nazionale di Roma sono conservati tre suoi disegni a carboncino: Il diluviouniversale, Il serpente di bronzo e Giuditta e Oloferne. Quest'ultimo, precedentemente attribuito a Giacomo Conca, viene restituito ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] , dal dipinto di G. Del Re.
Nel 1867 il C. eseguì l'incisione che gli valse la maggior fortuna critica: Il diluviouniversale, tratta dal dipinto L'uscita degli animali dall'arca di F. Palizzi (1864; Napoli, Museo naz. di Capodimonte).
Di quest'opera ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] di Parigi del 1867 con l'Innocenza (marmo: Pavia, Galleria civica, acquistata dal tenore pavese G. Fraschini) e soprattutto con il Diluviouniversale (marmo), che valse al L. la medaglia d'oro e la croce della Legion d'onore, i fatti di Mentana del ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] in quanto a pitture del D. che possano riferirsi al suo periodo romano, e neanche quel saggio ad acquarello, un Diluviouniversale, che egli avrebbe eseguito con grande successo per l'Accademia di S. Luca (Serie degli uomini più illustri..., 1774, p ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
diluvio
dilùvio s. m. [dal lat. diluvium, der. di diluĕre «lavare, bagnare»: v. diluire]. – 1. a. Pioggia dirotta e abbondante: non vorrai uscire con questo d.!; piove a d.!; restiamo in casa, fuori c’è il d.; può venire il d., che lui non...