Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , sua città natale, erano stati sottoposti vari fossili, spiegava come i reperti non potessero rappresentare una conseguenza del diluviouniversale. Questa tesi compare anche nella sua opera del 1538 Homocentrica sive de stellis, nonché in quella del ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] ; mentre la sua materia andava dilatandosi nella struttura del poemetto narrativo (Il Baalamo, Le notti puniche, Il diluviouniversale) o nel composito disegno del Catone in Affrica, vero campionario di forme poetiche.
Di uno stadio scolastico più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] alcuni presupposti teorici ma valutavano in modo diverso, e talora opposto, dati di più difficile e ambigua lettura.
Il Diluviouniversale, nella versione biblica, era un evento globale della durata totale di un anno. La rapidità e la globalità dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e strutture geologiche identiche. Nel 1858 Antonio Snider-Pellegrini (1802-1885) aveva ricondotto la separazione dei continenti al Diluviouniversale, mentre una teoria proposta nel 1879 da George Darwin (1845-1912), e rielaborata da altri, la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] generali del racconto biblico, Burnet tenta di offrire una spiegazione meccanicista della Creazione, del Paradiso terrestre, del Diluviouniversale, della conflagrazione finale, del rinnovamento del mondo e del compimento di tutte le cose. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ma anche di discutere le posizioni di Burnet, Louis Bourguet, Johann Jacob Scheuchzer e John Woodward in merito al Diluviouniversale.
Dalle pagine del trattato Della formazione dei fulmini (1747) di Maffei venne un sostanziale appoggio alle ipotesi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] erano veramente resti organici depositati, a seconda della loro densità, in strati differenti della crosta terrestre durante il diluviouniversale. L'opera del medico inglese pose le basi per l'accettazione di una spiegazione organica di una serie ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] , degli scribi che si dedicavano a questo lavoro. Il poema epico Atram-ḫasīs, che è la storia babilonese del diluviouniversale, fu composto nel periodo paleobabilonese, prima del 1700, ma non fu sottoposto sistematicamente a revisione nel corso del ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] . Le vicende del principato vi sono narrate anno per anno, ma in una cornice universale, illustrata nel prologo che esordisce con il diluviouniversale. Facendo riferimento alla prima menzione della Rus’ nelle cronache bizantine (852) l’anonimo ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] commissione e collezione. Nel 1524 - l'anno della grande congiunzione in Pesci e del terrore per l'imminente diluviouniversale previsto dagli astrologi - Taddeo si fa prestare dalla Biblioteca Marciana (se non per sé, per lo studioso figlio ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
diluvio
dilùvio s. m. [dal lat. diluvium, der. di diluĕre «lavare, bagnare»: v. diluire]. – 1. a. Pioggia dirotta e abbondante: non vorrai uscire con questo d.!; piove a d.!; restiamo in casa, fuori c’è il d.; può venire il d., che lui non...