• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [76]
Arti visive [53]
Religioni [26]
Letteratura [24]
Storia [18]
Temi generali [18]
Biologia [12]
Filosofia [12]
Geologia [10]
Geografia [11]

Orosio, Paolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orosio, Paolo Antonio Martina L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] tutti li mali che erano stati nel mondo dal diluvio infino ai suoi tempi, dimostrando che minori sono stati 5, dove si parla del secondo tentativo di stabilire un impero universale operato da Vesogete, re di Egitto. Il passo trova effettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO DI MILANO – DOTTORI DELLA CHIESA – DIONIGI AREOPAGITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orosio, Paolo (3)
Mostra Tutti

BETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Ugo Ferdinando Taviani Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] nella felice "farsa tragica" in tre atti Il diluvio,nutrita dei succhi della comicità pirandelliana e non per in Italia,Bologna 1960, pp 56-59, 85-96; A. Fiocco, Teatro universale dai Naturalismo ai giorni nostri,Bologna 1963, pp. 235-244; J. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FERROVIE DELLO STATO – GAZZETTA DEL POPOLO – ROTTA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Ugo (4)
Mostra Tutti

ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris Vittoria Romani ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] al confronto tra Michelangelo, che aveva da poco concluso il Giudizio Universale, e Perin del Vaga, pittore di corte di Paolo III e michelangiolismo è ben testimoniata dalle Scene di diluvio mitologico superstiti di un complesso perduto della Rocca ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA BERTANI – FRANCESCO PRIMATICCIO – GIULIO CESARE GONZAGA – DANIELE DA VOLTERRA – FRANCESCO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris (2)
Mostra Tutti

Cabalismo, lullismo, scritture segrete

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] ma in Postel esso si accompagna alla persuasione che la concordia universale dovrà realizzarsi sotto l’egida del re di Francia, il le onde” e che quindi è scampato alle acque del diluvio. In clima di cabalismo cristiano appaiono anche il De coelesti ... Leggi Tutto

Produzione e circolazione libraria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] a cavallo della metà del secolo è alimentata anche da un diluvio di libelli, più di 15 mila, un indice dell’alto che proprio nell’Europa cattolica trova una più efficace e universale applicazione. La produzione libraria si orienta quindi sempre più ... Leggi Tutto

Allegoria

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Allegoria A. Ghidoli Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] p. 72 ss.). Se dunque il mondo medievale mostra una universale tendenza all'uso dell'a., e di conseguenza a quello cui si narra del ritorno della colomba all'arca, dopo il diluvio, come messaggera della pacificazione tra Dio e l'uomo. La colomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – AMBROGIO LORENZETTI – FILONE ALESSANDRINO – VANGELO DI GIOVANNI – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allegoria (3)
Mostra Tutti

BUTTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTI, Enrico Luciano Caramel Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] abbastanza noto in Piemonte: eseguì, oltre a molti gruppi - tra cui una Strage degli Innocenti (1852), Il Diluvio (1853), Il Giudizio universale (1854), il Monumento di Carlo Alberto per la villa di Agliè, la statua del Generale Guglielmo Pepe (1858 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCESCO BARZAGHI – RAFFAELLO SANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTTI, Enrico (3)
Mostra Tutti

Goffrédo da Viterbo

Enciclopedia on line

Goffrédo da Viterbo Cronista (Viterbo 1120 circa - ivi 1191); compiuti gli studî a Bamberga, divenne cappellano e notaio di Corrado III e dei suoi successori che seguì in numerose spedizioni, avendo spesso incarichi diplomatici. [...] , gli dedicò alcuni suoi scritti. Tra le opere, quasi tutte in versi, si ricorda lo Speculum regum (1180), storia universale dal diluvio al regno di Pipino; Gesta Friderici (1181); Memoria saeculorum in versi e prosa; ma più importante di tutti è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO III – ENRICO VI – BAMBERGA – PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goffrédo da Viterbo (2)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] , di antiche leggende e narrazioni (tra cui quella del diluvio, dell'origine delle caste, ecc.), di canti esaltatori di esistiti e gli avvenimenti che li riguardano, quanto gli eventi universalmente umani, i quali - creati da una fantasia che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] secondario del barocco locale, ma fondamento del barocco universale, è raggiunta in modo pieno superando le origini Cadore, di cui alcune narrano dell'arca di Noè ivi arenata dopo il diluvio, di traghetti da cima a cima, di S. Gusta che fa deviare il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
dilùvio
diluvio dilùvio s. m. [dal lat. diluvium, der. di diluĕre «lavare, bagnare»: v. diluire]. – 1. a. Pioggia dirotta e abbondante: non vorrai uscire con questo d.!; piove a d.!; restiamo in casa, fuori c’è il d.; può venire il d., che lui non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali